Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
La chiesa ha un alto campanile sormontato da quattro torricine coniche, e inclinato come la torre di Pisa, per essergli ceduto sotto il terreno. In una cella di questo campanile fu rinchiuso il Gerard la notte che seguì l'assassinio.
Ormai esso non si sarebbe fermato che a Pisa, e a Pisa Varedo avrebbe trovato indubbiamente un telegramma da Torino. Oimè, che altro poteva dirgli quel telegramma se non ch'egli sarebbe giunto troppo tardi per veder viva Bebè? L'atmosfera era soffocante.
Ubaldo, nonostante che fosse di Pisa, paese dove non mancano i mezzi d'istruzione, era stato mandato alla Scuola Commerciale di Venezia per vedere se l
Sto benissimo, caro Lechini, rispose il presidente, gratificando di un sorriso speciale il suo prediletto. Loro, signori, stanno tutti ottimamente, lo vedo! continuò, volgendo attorno un'occhiata benevola e con un gesto di cordiale protezione. Ci sono notizie da Pisa sulla salute di Sua Altezza la Granduchessa?
Accolto a Milano da Galeazzo, presevi la corona regia, e depose Galeazzo che in breve morí. Poi, evitando Bologna guelfa, scese a Toscana per Pontremoli e Pietrasanta; si guastò con Pisa l'antica ghibellina, per arti di Castruccio che la voleva; e l'assalí e prese, ma non diella a Castruccio. Ma il nuovo duca morí l'anno appresso 1328.
PADRE GEREMIA DA PISA. Generale dei Minori di San Francesco. Roma, li 6 maggio 1840. Unito a queste lettere era un chirografo che conteneva la confessione più esplicita della Vascello e di Narciso relativa alle vicende dell'Angiolina, che gi
Il capitano Fiesco pensò che fosse meglio star zitto, lasciando all'eccelso parente la soddisfazione d'aver parlato per l'ultimo. Altrimenti, di parola in parola, Dio sa quel che sarebbe avvenuto; questo, ad esempio, ch'egli si sarebbe ripigliati tutti i suoi buoni argomenti, li avrebbe appesi all'arcione, e sarebbe corso a spron battuto su Pisa.
Nel caffè della stazione di Pisa, Maria e il principe s'incontrarono un momento per caso, ed ella stentò a riconoscerlo quando se lo vide davanti così cambiato e così vecchio. Mi perdona? le domandò egli con voce quasi spenta. Sono un povero malato di corpo e di spirito, che imploro da lei una dolce parola. Maria gli stese la mano ed egli se la portò con riverenza alle labbra.
Guido da Pisa, che aveva trovato la Chiosa nel Commento di Ser Graziolo, fraintendendo le parole per intervalla temporum, cioè «per spazii di tempi» aveva difformato l'ultimo inciso così: Quantum vero discretum est et aliquando multum et aliquando parum et procurare et comedere.
Di qui la opposizione che alle offerte dei Pisani aveva fatta Gian Aloise in Senato, mettendo innanzi che non si potesse far nulla senza il beneplacito del re Cristianissimo, a cui Genova si era data in balìa. E perchè il re Luigi si trovava allora di qua dalle Alpi, si sentisse lui, se n'esplorasse l'animo, prima di deliberare il soccorso di Pisa.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca