Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Guido da Pisa, che aveva trovato la Chiosa nel Commento di Ser Graziolo, fraintendendo le parole per intervalla temporum, cioè «per spazii di tempi» aveva difformato l'ultimo inciso così: Quantum vero discretum est et aliquando multum et aliquando parum et procurare et comedere.

Nostrorum quoque temporum historia eadem lege premetur, quoniam non deerunt ætatis nostræ progressus, quorum gesta chartis commendemus, eoque libentius posteris edendæ historiæ relinquimus curam, quod non solent ita æstimari, Aristotele authore, et teste experientia, quæ proxime ab oculis recessere gesta, si literarum monumentis referantur, ac ea quæ aliquot antea sæculis evenere, sed cum exoletis et antiquatis nimium posthaberi: Accedit quod qui vera scripturi sumus, offensam multorum sine ulla posteritatis utilitate facile contraheremus, quam quidem longa dies et præscribet, et abolebit.

Appresso, partitosi Iulio Proculo, il quale fu bisnipote di Iulio Silvio e di Romulo, re d'Alba, e discendente, come detto è, d'Enea, e venutosene con Romolo ad abitare a Roma; quivi fondò la famiglia de' Giuli secondo che Eusebio, in libro Temporum, dice: li quali poi in Roma, per continue successioni perseverando, infino a Gaio Iulio Cesare pervennero.

E nel vero assai è vecchio, percioché, secondo si comprende in libro Temporum d'Eusebio, egli è, dalla creazione del mondo infino a questo anno, perseverato 6572 anni o in quel torno.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca