Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


La vecchia madre che abbracciava il solo figlio ancora vivo, ma invecchiato, lontano da’ suoi occhi, per diciotto anni di assenza, che vedeva per la prima volta il giovane nipote, il quale finalmente conosceva la nonna; il figlio che leggeva sul volto rugoso e sui capelli bianchi della madre tutte le angoscie sofferte, che trovava un vuoto doloroso prodotto dalla morte del padre, del fratello, della cognata, e d’un vecchio e fedele domestico; i due cugini che si vedevano per la prima volta, tutte queste affezioni, queste gioie, questi dolori, queste sorprese, confusi insieme si fondevano in una tenerezza che non aveva altra espressione che il pianto.

La pazzia che mi era salita alle tempia, soffiava anche su di loro e li travolgeva, la musica dettava e rinnovava angoscie e rapimenti pure seguendo fedelissima le note scritte; il minuetto digradava in ridda, pure serbando la struttura della danza aulica, ma gli amanti, smarriti, incoscienti del luogo e della folla, attingendo scambievolmente uno dall’altro per gli occhi la vita che fuggiva, estatici, deliranti, impallidivano visibilmente come oppressi da una stanchezza mortale.

Attraversare l'Italia senza che nessuno avesse sentore del suo arrivo, raccogliere di fretta quelle notizie che gli fossero per giovare, di volo correre a Rimini, e, attraversando ogni ostacolo, cercare della duchessa e del Palavicino per far scontar loro in un punto tutte quelle angoscie onde a lui erano stati cagione, ecco qual fu il suo primo divisamento; se non che il difficile stava appunto nel vincere quegli ostacoli che, sebbene fosse travolto dalla passione, vedeva pure essere fortissimi. Però gli venne in mente che un gran disastro pubblico, mettendo tutti nello scompiglio, a lui avrebbe dato facolt

»In un delirio sublime ho sacrificato ad Adolfo la mia innocenza... Abbandonandomi all'amplesso fatale io diedi a quel primo, a quell'unico amante la maggior prova della mia virtù... »Non descriverò le terribili angoscie che seguirono la breve estasi di paradiso. Non voglio far pompa di sentimento.

« Oh! se tu sapessi, Fulvia, che angoscie mi straziarono il cuore a misura che salivo in quei deserti di ghiaccio. In ogni voragine mi sembrava di vedere un lembo delle tue vesti, di scoprire una traccia di sangue. Non ho sentito il freddo, non ho provato la menoma vertigine, non ho avvertito pericoli, non ho pensato che a te.

Nelle pagine lunghe, su cui veglia la Storia, Tra le feste d'un giorno, tra una colpa e una gloria, Tra il sovrapporsi assiduo d'un evento a un evento, Dalle viscere umane esce sempre un lamento! Cristo, anch'egli, degl'empi rese il braccio più ardito! E fu il giorno che in croce, per le angoscie sfinito, Gridò un'ultima volta: "Sopportate e tacete!" Gli empi ne profittarono.

Quando le forze gli vennero meno, lo sciagurato si trascinò in un angolo e si rannicchiò su stesso, piangendo e ruggendo ad un tempo, coll'anima schiantata da paure e da angoscie inenarrabili.

Alcuni, risensati, si rimproveravano di non esser discesi insieme con Roberto: di non aver almeno tentato d'aiutarlo: poi si dicevano: che se ciò avesser fatto, forse a quell'ora sarebber cadaveri. La notte passò per molti fra angoscie. La prigione fa visitata dai magistrati, che vennero a prender atto delle due morti. Accorsero medici, militari, altri ufficiali.

Oh! io la so, io la so quella storia di sensazioni amarissime per le quali il giovine del secolo XIX trapassò veloce dall'entusiasmo alla indifferenza, dai conforti della speranza alle angoscie della delusione, dal grido di guerra al destino, alla fredda bestemmia del disperato! Da prima uno slancio indefinibile, senza limiti, un delirio di gioja, un anelito alla lotta, una fiducia nella vittoria e quando la prima voce di libert

Quanti ostacoli da rimuovere; quante angoscie, fino allora ignorate! A quel modo si sarebbe intisichito sul libro mastro prima di raggiungere il suo scopo, prima di dar corpo al suo sogno. No, no; voleva respirare all'aperto, voleva farsi un nome; era un poeta, non era un mercante; era nato per l'arte e non per l'aritmetica!

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca