Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 luglio 2025


Talvolta, si svolgono trattative d'armistizio.... «Portinaio, che ne diresti se fracassassi i tuoi vetri?» «Oh! no!... Per piet

Gli rispose di dopo un istante di esitazione, pensando che il breve indugio lo avrebbe liberato per sempre da quell'uomo. Cercò di sporgersi da un finestrino per vedere l'ora all'orologio della stazione e regolare il suo: tutti i vetri erano rialzati e fermati. L'ora, per piacere? È la una meno un quarto.

E rapido come il mutar dei vetri in una lanterna magica, si convenivano quelle ridenti immagini in immagini tetre, di pericoli, di castighi: e con queste gli entrava il consiglio di un tradimento.

Oh, Maria Maddalena era una moglie docile che non contrastava ai capricci del marito; bisognava vederla come sosteneva gloriosamente colla sua bella persona l’onore dei Lysbak. E in casa, che nettezza! Lavava tutto colle sue mani, la scala di legno, le tavole dell’impiantito, i vetri, gli usci, e senza che nessuno le vedesse mai una macchia indosso. Era il suo gran lavoro, la pulizia. Natale istesso, quando tornava la sera sfinito dalla dura fatica agreste, nuova per lui, dopo avere falciato il fieno o fatto legna su nelle alte foreste o rinsolcato il campo delle patate, se appena avesse gli scarponi inzaccherati, quegli sguaiati scarponi che rigano le tavole, non doveva pensare a riposarsi o a far vaporare il sudore gelato alla fiamma del camino, se prima non s’era calzato di fresco e mutata la grossa giacca sudicia con una nuova che gli metteva freddo indosso. Maria Maddalena era vissuta più anni in Aosta presso un avvocato, e sapeva lei ciò che occorre al decoro di una casa. All’amico, al parente che viene a trovarvi, bisogna poter offrire una buona tazza di caffè o un bicchierino di liquore o anche un bicchiere di Barolo o di Caluso bianco; sono doveri di convenienza. E quando il caffè è nell’armadio bello e tostato, e la bottiglia del liquore sturata, se ai padroni nasce un po’ di svogliatezza al cibo o gravezza di stomaco, non sarebbe spilorceria ricusarsi quel poco ristoro? Gi

Su i vetri della finestra era come un chiarore d'alba; ed era l'alba che saliva dalla neve in contro alle ombre..." Abbrevio ancora. "Un suono indescrivibile, che non era un vagito un grido un rantolo, esciva dalla boccuccia quasi cerulea, insieme con un po' di bava bianchiccia. E mia madre come una pazza si gittava sul morticino."

Vuol vedere Stazza? mi fece un di que' giorni l'usciere addetto alla spolveratura della mia camera. Con uno strofinaccio tra le mani s'era avvicinato al balcone chiuso e guardava nella via, attraverso a' vetri. Venga, venga! Eccolo ... Mi levai e corsi al balcone. Lo vede? Dov'è? Non lo vede? , seduto fuori al caffè di rimpetto. Lo vede? A quel tavolo a sinistra della porta.

Seguì un momento di silenzio, camminando sempre verso la porta a vetri che immetteva in una sala del castello. Alessandro sforzandosi a ridere, disse infine: Cognata, io m'immagino che Pietro è in via di scoprir l'elexir della giovinezza eterna, perchè egli

Il beffato, preso da un violento impeto di sternuti, agitava le braccia verso l’atto, volendo forse interrompere. Al frastuono i vetri della finestra tremavano. I fuochi dell’occaso percotevano i tre diversi volti umani. Come il Ristabilito tacque, Ciávola disse:

Tali abitazioni sono appena chiuse; qualche volta non hanno vetri alle finestre; un foro nel tetto lascia passare il fumo come in Sicilia. Sono malvestiti e male forniti in quanto a letto e ad utensili domestici come in Sicilia. Le relazioni dei fittaiuoli coi contadini sono molto tese e i primi si mostrano più arroganti dei membri dell'aristocrazia come in Sicilia: sempre!

La bimba, quando lo sentiva venire, gli correva incontro con le braccia aperte chiamandolo a nome, ed egli la sollevava per di sotto le ascelle, su, su, fino ad avvicinar la faccia bianca di lei al suo viso abbronzito; poi se la metteva sulla spalla e la conduceva in giro per la stanza. Dai forti il cannone tuonava e faceva tremar i vetri. Vergine santissima! esclamavano Fortunata e la madre.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca