Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
DON IGNAZIO. Ci ho tanto pensato ch'il pensiero pensando s'è stancato nell'istesso pensiero. SIMBOLO Che sapete se vostro fratello se ne contenta, o vostro zio che vi vol maritar con una figlia de grandi de Ispagna? Poi, povera e senza dote!
VIRGILIO F.: Di un antico lago glaciale presso Cagne, ecc., negli Atti della R. Acc. Sc. di Torino Vol. XXI 1885-86, pag. 294, nota in calce. BARETTI M.: Geologia della Provincia di Torino. Torino, F. Casanova, pag. 375.
Pace tra noi, ch'amor ciò vòl, o privo d'amor e pace miser animale, sí bello dianzi ed or sí lordo e schivo! Amor sia, prego, e pace teco, ché ale né augel mai vola senza, né alma, cui amor e pace manchi, ad alto sale. Ahi! misero, che speri? ove fugace te sottraendo a l'ira vai? ché altrove ben giugne al varco l'empio contumace! Dove vai? di', dove?
¹⁹ Mi pare evidente che Giuliano qui non parli più di Mardonio, ma di altra persona che era nota agli Antiochesi. Ma chi era questo vecchio? Probabilmente Giuliano allude a qualcuno dei suoi maestri di Nicomedia, e la posizione eminente in cui pare si trovi il vecchio fa pensare a Massimo. ²⁰ Iulian., 452, 16 sg. ²¹ Amm. Marcell., Vol. I, 271, 4 sg.
La dote, er patrimonio... Si invece nun ce fossero st'impicci, Che te credi che ce se penserebbe? Si ar monno nun ce fosse er matrimonio, Ma sai si quanta gente sposerebbe! Basta, dunque laggiù finiva male. Quelli je seguitaveno a da' sotto, Seguitorno le lite, è naturale, Cominciava a vol
E non ha Amor in tutta la sua corte, m'oda chi vol, sì graziosi sguardi, sì chiara voce, o sì vivace lume. Perch'io pur prego lui, ch'ognor più forte con tal foco, in tai lacci e con tai dardi mi trafigga, m'annodi e mi consume. Dello stesso O novo esempio de l'eterna luce, alma gentile, ond'ogni alma più rara mirando la belt
E sono come l'ortiche che pultano a chiunque le tagne; e sono inepti a tutte le cose. MALFATTO. O misser, sapete? Ho trovata a quella... Oh! non me se recorda. Ah! ah! sí; la patrona de madonna Iulia. PRUDENZIO. Che patrona hai trovata? Ché non lo dici? MALFATTO. Quella che va fuori, che parla sempre con io. PRUDENZIO. E che ti ha detto? MALFATTO. Me ssi aricomanda e me ha ditto che me vol bene.
Siam colpiti, ma non maladetti, Man paterna è la man del Signor. Per provarci con prova più forte, Per destarci a più nobil costanza, Egli ha detto ad un angiol di morte: Tue saette raddoppia su lor. Invisibil quell'angiolo armato Scorre l'aer, e su' lidi ove passa Pianti ed urli e cadaveri lassa, E prosegue il mortifero vol.
[I[Quarti di leone]I]. Del peso di k. 32. 3, aventi cioè di fino k. 24. 85/384, e parimente rarissimi. Il quarto di leone del Morosini non l'ho mai veduto, ma ne ritengo la esistenza dalle memorie di zecca, e credo sia quella moneta della raccolta Gradenigo (Zanetti, vol. II, p. 203 n. 253) che il suo possessore descrisse per mezzo leone di questo doge, benché le desse il peso di k. 34. 2; peso, se vuolsi, eccedente il legale, ma che induce forte sospetto non abbiasi potuto deteriorar cotanto un pezzo da ridurlo quasi alla sua met
Ca chi vol diri! Tutti, tutti! Vui, 'a prima! Chi cosa? Cca sutta cc'è' 'na pirsuna ca fa avanti e arreri comu 'na tarantula annacalora, e sta sfardannu 'a strata. Uh!.... Ca chissu don Gasparinu è! mischinu! Ah, gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca