Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Un giorno, in giardino, Clarissa si dondolava nell'amaca fingendo di leggere, quando Aldo si avvicinò e le sedette accanto. Clarissa, ho venticinque anni. ~Vlan! ça y est~. disse lei; e il libro le cadde dalle mani. Sentì un dolore sordo nel cuore; le sue narici impallidirono mentre solo le sovrapposte rose delle guancie continuavano a fiorire inconscie d'ogni emozione.
Traballò, cercò di rimettersi in equilibrio, ma le forze le vennero meno; lasciossi sfuggire di mano l'arma, dilatò spaventosamente le pupille nelle quali brillava un ultimo lampo di minaccia e precipitò, roteando, nel fondo del baratro. S'udì un tonfo sordo sordo come d'un corpo che si fracassa, poi successe un silenzio di morte.
Poichè il sordo antagonismo non giaceva soltanto in fondo alla sua coscienza; ma con disperata tristezza erasi dovuta persuadere che anche nell'anima di Roberta andava cristallizzandosi un rancore quasi animale contro la sanit
E adesso uno di voi vada a Caspiano dal fattore di Ca' Battini e gli dica di mandar qui subito il legno coperto. Nessuno si mosse. Chi ci doveva andare? non mica il vecchio sordo, che non sentiva un cannone; non mica la vecchietta pelata, e nemmeno il Rosso che aveva la sua vacca da curare. E poi con quel tempo...
Abd-el-Kerim piombò giù come se il sangue gli fosse improvvisamente cessato di circolare. Il capo gli cadde all'indietro battendo in terra con sordo rumore. Un sospiro che rassomigliava a un rantolo di chi agonizza gli uscì dalle labbra e rimase immobile, irrigidito come un morto.
Che cosa v'importa se Galileo diventa cieco e Beethowen sordo? Non sono gi
Una sera lo ricordo come fosse ieri eravamo riuniti, secondo il solito, in quella sala: era d'inverno, ma non vi era neve; il suolo gelato e imbiancato di brina rifletteva i raggi della luna in guisa da produrre una luce bianca e viva come quella di un'aurora. Tutto era silenzio, e non si udiva che il martellare alternato di qualche goccia che stillava dai ghiacciuoli delle gronde. Ad un tratto un rumore sordo e improvviso di un oggetto gettato nel cortile dal muracciuolo di cinta, viene ad interrompere la nostra conversazione; mio padre si alza, esce e si precipita fuori della porta che mette sulla via, ma non ode rumore alcuno di passi, nè vede per tutto quel tratto di strada che si distende d'innanzi a lui, alcuna persona che si allontani. Allora raccoglie dal suolo un piccolo involto che vi era stato gettato, e rientra con esso nella sala. Ci raccogliamo tutti dintorno a lui per esaminarlo. Era, meglio che un involto, un grosso plico quadrato in vecchia carta grigiastra macchiata di ruggine, e cucita lungo gli orli con filo bianco e a punti esatti e regolari che accusavano l'ufficio di una mano di donna. La carta tagliata qua e l
Ognuno desiderava separarsi, e, come avviene, a nessuno bastava l'animo di proporlo; quando ad un tratto si ode un rumore sordo... cresce... si distingue il calpestìo di molta mano di persone, e vi si mesce strepito di arme.
Il sordo soltanto è insensibile a tutte queste note d'amore, di gloria, di ebbrezza. *Della musica sull'organismo umano.* La musica piace generalmente a tutti e specialmente a quelle persone che hanno la mente colta. Il suono musicale è il più numeroso fra gli eccitanti dell'udito.
Era una notte orribile. La grandine, il vento, i lampi, atterrivano; le strade erano ghiacciate; mettevano i passaggieri in pericolo di sdrucciolo. Un buio fitto e denso, un muggito sordo e lontano di tuono; ed in mezzo a tutto quel corruccio della natura, la squilla prolungata della campana, più argentina, più malinconica. Pochissima gente però si era avvisata di lasciare i riscaldati ricoveri, e recarsi a laudare il Signore che nasceva. Massimamente perchè, in quel parteggiare di cittadini ed accanire di fazioni, non mancava mai alcun tumulto, delle battacchiate sovente, sovente delle uccisioni. Così che parte pei ghiacciori, parte pel buio, parte infine pel tumultuare dei violenti, si tennero a casa sicuri, ed i tempii lasciarono deserti. Ma di gente non mancava a Santa Maria Maggiore, dove sapevasi che il papa si sarebbe condotto ad uffiziare. Infatti Gregorio, che non temeva nè il broncio degli uomini nè quello della natura, anzi provava solletico a bravarli, dalla porta della chiesa profusamente illuminata intravide molta gente gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca