Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 ottobre 2025
La nobile virtu` Beatrice intende per lo libero arbitrio, e pero` guarda che l'abbi a mente, s'a parlar ten prende>>. La luna, quasi a mezza notte tarda, facea le stelle a noi parer piu` rade, fatta com'un secchion che tuttor arda; e correa contro 'l ciel per quelle strade che 'l sole infiamma allor che quel da Roma tra Sardi e Corsi il vede quando cade.
Forse sì come sempre ebbi nimica la stella a i miei disir, così avien ora ch'io non goda e non sorti una tale brama. O pur ch'ad alma sì saggia e pudica parlar di me basso suggetto fora: come che sia il bel vostro a sè mi chiama. Di Benedetto Arrighi Voi che volgete il vostro alto disio a la chiara virtù, donde si coglie quelle onorate, sacre, sante spoglie, di che va altera e Calliope e Clio;
...So come è incostante e vaga, Timida, ardita vita degli amanti; Ch'un poco dolce molto amaro appaga: E so i costumi, e i lor sospiri, e i canti, E 'l parlar rotto, e 'l subito silenzio, E 'l brevissimo riso, e i lunghi pianti; E qual è 'l mel temprato con l'assenzio.
Ma questo parlar di diritti, quando prevale assoluta in contrario la prepotenza de' fatti, sa dell'inutile all'autore.
Eccole poi a fretta e scarmigliate scender giù sulla via e appostare chi prima lor capitava. E mentre i parenti armati passavan loro dinanzi, era un interrogarsi e un breve rispondere; un parlar tra ignoti come fosser noti: quindi un raccogliersi a drappelli, e far fra di essi i più tristi prognostici. Le madri, per un loro presentimento, più di tutte si desolavano. Dovevan vedersi partir su d’un subito i propri figli; e molti senza dar loro neppure un abbraccio per non affliggerle di soverchio, e per non farsi venir meno il coraggio, risoluti com’erano que’ generosi d’andare incontro alla morte pur di difendere la propria citt
Vi rimanevano le mezze giornate a parlar dei piccoli casi del paese, tacevano spesso insieme volentieri, cantavano sottovoce le canzonette delle filande, mescolavano le loro intime confidenze fin dove lo spirito umile dell'una poteva salire alle altezze alquanto vertiginose in cui si sbizzarriva spesso lo spirito dell'altra. Regina era una pia e sottomessa figlia di Maria.
Così i miei versi avesson forza, come ben m'affaticherei con tutta quella arte che tanto il parlar orna e come, perché mille e mill'anni e più, novella sentisse il mondo del tuo chiaro nome. Vattene in pace alla superna sede, e lascia all'altre esempio di tua fede.
Dopo la st. 60 della maggiore che si chiude Ode il parlar, con maraviglia il sente, si leggono quattro stanze 61 64; e si chiude il canto V; dove al contrario nella minore, subito dopo il verso allegato, si continua il canto IV: Ma verso il campo i lumi eterni inchina Il Re del Ciel ecc.
Io mi rivolsi a l’amoroso suono del mio conforto; e qual io allor vidi ne li occhi santi amor, qui l’abbandono: non perch’ io pur del mio parlar diffidi, ma per la mente che non può redire sovra sé tanto, s’altri non la guidi. Tanto poss’ io di quel punto ridire, che, rimirando lei, lo mio affetto libero fu da ogne altro disire,
d'innanzi mi si tolse e fe' restarmi, <<Ecco Dite>>, dicendo, <<ed ecco il loco ove convien che di fortezza t'armi>>. Com'io divenni allor gelato e fioco, nol dimandar, lettor, ch'i' non lo scrivo, pero` ch'ogne parlar sarebbe poco. Io non mori' e non rimasi vivo: pensa oggimai per te, s'hai fior d'ingegno, qual io divenni, d'uno e d'altro privo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca