Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Ah! egli non l'aveva lasciato il povero fanciullo che s'era fatto male a la fabbrica!... Non era fuggito dal povero moribondo!... Non era andato a distrarsi dopo la giornata di lavoro!... Non aveva avuto riguardi per la propria sensibilit
Metilde ne ebbe paura, e fuggì dalla camera per non più rimettervi il piede, Maria rimase ferma fino all’ultimo istante, umettando le labbra inaridite del moribondo, con una penna bagnata nel vino di Marsala, e accompagnando le sue preghiere a quelle del prete. Silvio teneva nella sua mano quella del padre, e gli asciugava i sudori della morte.
Il Manzoni fu sempre un po' repubblicano; se ne lagnavano nel 1848 il Giusti e l'Azeglio, quando lo vedevano diffidar troppo delle promesse del re Carlo Alberto. E da repubblicano, con poca verosimiglianza storica, egli faceva parlare il moribondo Adelchi al re Desiderio suo padre: Gran segreto è la vita; e noi comprende Che l'ora estrema. Ti fu tolto un regno; Deh! nol pianger; mel credi. Allor che a questa Ora tu stesso appresserai, giocondi Si schiereranno al tuo pensier dinanzi Gli anni, in cui re non sarai stato, in cui Nè una lagrima pur notata in cielo Fia contra te, nè il nome tuo saravvi Con l'imprecar de' tribolati asceso. Godi che re non sei, godi che chiusa All'oprar t'è ogni via; loco a gentile, Ad innocente opra non v'è; non resta Che far torto, o patirlo. Una feroce Forza il mondo possiede e fa nomarsi Dritto; la man degli avi insanguinata Seminò l'ingiustizia; i padri l'hanno Coltivata col sangue; e omai la terra Altra mèsse non d
"Oh! grazie!" risposi con un sorriso da moribondo; "ho mangiato!" Angelo mio, soggiunsi subito tra me e me, se tu sapessi che in questo momento preferirei le tue polpette alle acerbe poma, come direbbe nobilmente messer Niccolò Macchiavelli, colte nel famoso orto delle Esperidi! "Assaggi almeno un sorsetto di liquore!" disse lo zio.
Dal Pozzo gli rispose soltanto che, dopo essere stata certa della sua morte, si era rassegnata a seguire i consigli del marchese moribondo. Federico, stanco di vivere, come lo sembrava, non aveva certo bisogno di nuove emozioni.
Ma la signora non potè egualmente evitare l'occasione di un breve colloquio con lui, mentre il generale era andato più oltre lungo il viale a ragionar col fattore. Perchè?... le disse. Perchè mi sfuggite? Maurizio aveva l'aria d'un moribondo, parlando in quel modo. Perchè.... mormorò ella, non resistendo a quell'accento di angoscia suprema. Amico mio, non mi parlate così!
Ma in quegli ultimi giorni della sua vita se ne occupò assiduamente e lo raccomandò a me ed alla Mansueta che le avevo condotta. La vigilia della morte, disse a Mansueta di porgli nome Aminta, nell'agonia essa pensava ancora alla Carbonaia! Volle rivedere Don Luigi: il suo occhio moribondo si spense in uno sguardo di amore per lui!...
Quando giunse alla villa il permesso di visitare il moribondo, i genitori pronti a partire, avevano fatto una vivissima opposizione al viaggio della nuora, della quale conoscevano la condizione pericolosa, peggiorata dalla disperazione per la prigionia del marito, e dalle gravi notizie sulla sua malattia, che erano state comunicate da Mantova.
Che c'è? dimandò il marchese, notando il turbamento improvviso delle sue dame. Giacomo Pico moribondo all'Altino; rispose madonna Bannina al marito; questo è l'annunzio che ci ha recato la Gilda. Come? che è stato? e da chi lo sai? ripigliò il marchese, volgendosi alla ragazza con atto di profonda ansiet
Il biscazziere in ginocchioni, curvo, con ambe le mani appuntellate sopra il selciato della via, accosta avidamente l'orecchio alla bocca del moribondo per sentire i suoi detti. Invero egli potè ascoltarli, e furono questi: Brutto... Giuda... Scariotte.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca