Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
LELIO. Or che la fortuna seconda li nostri desidèri, andiam, padre, a dar questa allegrezza ad Artemisia. GUGLIELMO. Andiamo. CRICCA. Ma ecco il vignarolo che se ne vien dritto a casa: beffeggiamolo un poco. LELIO. Lascia far a noi. S'apre la porta e ne vien fuori Armellina. ARMELLINA. O Guglielmo, padron caro, sassata al benvenuto!
CRICCA. Mi va un pensiero per la testa come con onor vostro ce la possiate negare. PANDOLFO. Dubito che ora non intenda quanto parliamo. CRICCA. Che perdiamo a tentarlo? se riesce, guadagnaremo cinquecento scudi. PANDOLFO. Di' su, presto.
ALBUMAZAR. Tu sei pazzo e presentuoso; e se non ti emendi, ti farò pentire della tua pazzia e prosunzione! PANDOLFO. Taci, bestia! quei vocabuli sono arabichi e turcheschi. CRICCA. Astrologo, di che ciera ti paro io?
EUGENIO. Ma sono tanto assassinato dalla sorte che vorrei incrudelirmi contro me stesso; e se fosse altri che mio padre, con le mie mani me lo torrei dinanzi. LELIO. Vogliam perciò disperarci? bisogna ovviar con qualche rimedio. EUGENIO. Cricca, speriamo in te: insegnaci ché siamo tuoi discepoli.
Onde avendo passati innumerabili travagli, posso innumerabilmente ringraziare il cielo che mi veggia salvo. Vo' aviarmi verso la casa mia. O Cricca, che tu sia il ben trovato! Come sta Pandolfo mio amico? CRICCA. Mi rallegro dell'accrescimento del vostro stato: che di padron che vi sia Pandolfo, or vi sia divenuto amico. GUGLIELMO. Che dice il mio caro Cricca?
PANDOLFO. E perché è gran tempo che ti conosco, per ciò ho usato tanto proemio. CRICCA. Per chi donque mi conoscete? PANDOLFO. Per un grande uomo! Se non fussi un gran furfante e se avessi la coda dietro, saressi un diavolo per un uomo, ché vuoi far piú per Eugenio mio figliuolo che per me.
A me pare averne ad acquistare merito però che quando non avessi avuto come ho ragione da vendere, dovevano tenermi conto dello spirito buono: ma no signore; ecco di un tratto sbucare fuori un fungo il quale non avendo a contrappormi cosa che valesse, od onesta fosse mi trafora di scancìo apponendomi l'accusa d'idolatria per il Guerrazzi, e dopo lui gli altri della cricca. Figuratevi quanto mi trafiggesse questa calunnia, ed oltrechè veniva a ferire il mio carattere di sacerdote ossequente a Dio, ed ai precetti suoi, mi metteva a rischio di trovarmi sospeso a divinis e mandato diritto come un fuso a fare gli esercizi a San Vivaldo: conciossiachè se quel mio parente Sant'Antonino avesse acconsentito a tornare meco nel mondo andava sicuro, che di soprusi non ci era da temerne, e le ragioni le sentiva, ma coll'Arcivescovo di oggi non ci è da gingillare e il meglio per noi altri poveri preti sar
VIGNAROLO. Tu mi hai di sorte ingarbugliato il cervello che sto dubbioso se sia Guglielmo o il vignarolo; ma se sono trasformato giá e non sono Guglielmo, chi sono? sarò perduto e sarò qualche altro uomo o qualche bestia. CRICCA. Tu non sei divenuto una bestia perché sempre vi fusti.
PANDOLFO. ... Or io passava questo tempo al meglio che poteva con la speranza del suo ritorno, quando ecco nel piú bello delle speranze vien nuova che è sommerso nelle sirti. Quanto dolor n'abbi sentito lo lascio considerare a te. CRICCA. Seguite.
CRICCA. Ascolta pure.... Io mi fermo ed egli si ferma, io fingo di partirmi e lui si ficca dentro una bottega. Passo inanti per conoscere chi sia e veggio una moltitudine ivi dentro. M'accosto piú vicino. Vi veggio un uomo con una notabil barba che lo tenevano legato molte persone, e tutti gridavano: Birri, birri!... PANDOLFO. Ed è possibil che questi birri vadano al proposito mio?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca