Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 settembre 2025


Cantastorie e figurinai giravano pei villaggi celebrando la magnificenza dell'impero; e riportava dovunque un gran successo la poesia sublime di quella canzone da organetto, che dobbiamo alla musa di Emilio Girardin: Si vous voulez un bon, Prenez Napoléon!

Il padrone lo sapeva e toccava i quattrini. Quel tratto di strada fruttava ora, un buon terzo di più che non solesse per il passato. La notte, l’inverno, tutto il tempo della corsa zufolava quattro o cinque note di una sola canzone; l’estate, discorreva coi cavalli, con quelli di punta specialmente. Quelli del timone, diceva, non hanno tempo di starmi a sentire.

Era una canzone di Weber non sappiamo più bene quale una di quelle in cui il gran Tedesco ha infusa tutta la sua anima d'artista. Il motivo sorgeva semplice, chiaro una melodia mesta, triste, piena di dolci languori e di accenti strazianti, incantevole come una poesia d'amore, tetra come lo sperdersi di una speranza.

Nelle membra di Rosina corse un brivido di tenerezza: essa ricordava il sogno fatto a Malta tanti anni addietro; la canzone era italiana, italiana la musica. Giovanni pure sembrò altamente commosso. Il canto proseguiva: Madre sono e son fanciulla, Ed il figlio, ahimè! non ha Genitore: ah! dalla culla Chi sia il padre, ah! no non sa. Quali parole! senti tu, mio Giovanni?

Canzone menzognera! Chi m’ama?... Chi mi amò?... Dov’è la pace vera? È pace questa?... No. E un’altra strofa, l’ultima, io voglio ricordar. Mentiva pure! Uditela, uditela cantar: «Sarai fanciulla bella innamorata «d’un altro come te leggiadro fiore, «sbocciato nel giardin della tua fata «che fuga col suo fascino il doloreLe Fanciulle

Il contadin ne la sua terra smove L’ardue zolle col nitido strumento, E a pacata canzone il labbro move; E va de la canzone il ritmo lento Col pispiglio dei passeri e l’olezzo Dei fieni, su l’errante ala del vento.

Un poeta più sereno, di tinta romantica, è Ignazio Ciampi. Gli riesce felicemente la canzone melodica e facile, come la sua Fata Morgana. Ciampi ha una fantasia fervida, una lingua gradevole, imagini leggiadre e piacevoli. Un'edizione accresciuta delle sue poesie conterr

E certo doveva essergli di bel vanto l’avere ad amico un sublime intelletto, che Cino appellava diletto fratello e signor d’ogni rima; e cui per la morte della sua Beatrice dedicò un’affettuosa canzone. Gi

Era un motivo triste triste; una dolce melodia che pareva il lamento di un cuore gonfio d'amore.... Era la canzone di Weber. E le note, quelle meste note abituate ad echeggiare in quella stanza, sorgevano, sorgevano con una espressione straziante che non pareva più appartenere a questa vita. Sul principio la voce fu lieve, un filo di voce, come venisse da lontano, come partisse da sotto terra.

Sono poco abituati ai forestieri: il Cannaregio è un quartiere di poveri, di operai rispose Ferrante. La barca si allontanò, mentre, alle spalle, ricominciava l'allegro brusìo del dialetto, ricominciava il ticchettìo degli zoccoletti sulle fondamenta di pietra levigata, ricominciava la canzone costantinopolitana della Strega.

Parola Del Giorno

prochi

Altri Alla Ricerca