Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


T. Com'a te aggrada: io ad ascoltare intendo. D. Fra i primi che cantaro in riva al Tebro de la bella Tirrenia fu un pastore d'antico sangue e di gente Latina, e nel cui nome suona la sua gente e del cui canto ancor, e del cui suono, suonan le trionfali e altere sponde. Arse colui per lei lunga stagione: e ancor dolcemente ne sospira.

Ad un occaso quasi e ad un orto Buggea siede e la terra ond'io fui, che fe' del sangue suo gia` caldo il porto. Folco mi disse quella gente a cui fu noto il nome mio; e questo cielo di me s'imprenta, com'io fe' di lui; che' piu` non arse la figlia di Belo, noiando e a Sicheo e a Creusa, di me, infin che si convenne al pelo;

Questa combinazione lo meravigliò; alzò colla mano il piccolo orologio che Andreina portava appeso alla cintura e vide che non erano ancora le nove e mezzo. Guardò Andreina fissamente: era pallida, spettinata, col volto affaticato, cogli occhi lividi le labbra arse... A che ora hai ricevuto la lettera?... Colla prima dispensa, rispose Andreina tornando ad arrossire ed a turbarsi.

In questa da gli abissi un mostro apparse Quasi Ottoman; sotto le ciglia accende Altiero sguardo, e su le guancie sparse Di puro latte un vivo minio splende; Con quel vigor, con quel furore onde arse Fiero di cor ne le battaglie orrende A la dolente donna ei si dipinge, E vaso d'or con la sinistra stringe.

Si guardò intorno, e vedendo la coppa, la portò alle labbra che sentiva arse da un'interna febbre. Ascoltatemi, proseguì imperiosamente. Sono qui, non perchè vi ami, non perchè io creda alla vostra amicizia, ma perchè voglio e devo perdermi. Loredana, Loredana, per carit

Costui di stridi e lagrime Non fe' sua gioia, macchiò le mani Nel vil sangue del popolo, Come sta scritto dei più chiari eroi: Non arse ville, gli piacque il mobile Trofeo dei penzolanti corpi umani, Come si legge ne' volumi tuoi: Non dei tiranni coll'oblique insidie Il pallido coraggio Sostenne e i nappi taciti di morte, O crebbe illustre di natura oltraggio; Povero prete, il suo latin col povero Divise e il poco pane e l'umil sorte.

Attraversando per lo lungo la crociera, guardava di tanto in tanto, con pietosa apprensione, le povere ammalate, le quali, non potendo trovar requie, arse o abbrividite dalla febbre, sembravano come implorare da lui, con una lunga occhiata, una parola di conforto, una benedizione: avanzavasi, e ne scorgeva più d'una stendere fuor delle coltri lo scarno braccio, e bere a stento un po' d'acqua per mitigare il fuoco che le consumava; udiva qualche bisbigliata prece, qualche gemito sommesso e trattenuto di chi soffriva di più, e il respirar tardo, affannoso d'alcune da cui forse sarebbe stato chiamato fra poco.

«Da vero! Provami come potresti fare altramente, allora forse ti saprò grado del tuo perdono.» «Spesso» affermava il pellegrino, ficcando addosso a Rogiero certi occhi maligni quanto quelli della vipera, «una scintilla arse castelli e abbazie; spesso un verme guastò la più alta querce della montagna

Luino, l'angelico, ha dipinto: l'ottimo Garavaglia ha intagliato: altri molti hanno lavorato e vi giacciono nell'oblio; san Bernardo un giorno arse di zelo e fu una fiaccola. Ma oggidì? È santo quel sorriso che ci fa buoni e mesti: è salutare quella polvere che noi solleviamo, galoppando audaci, sul nostro cammino; chiamo luce quella che illumina l'anima, come i lampi.

69 Torna verso Arli; che trovarvi spera l'armata ancor, ch'in Africa il trasporti: legno in mar dentro alla rivera, Saracini vede, se non morti. Seco al partire ogni legno che v'era trasse Agramante, e 'l resto arse nei porti. Fallitogli il pensier, prese il camino verso Marsilia pel lito marino.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca