Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


E questo pensiero, nato appena, s'ingigantì nella mente di Aloise, fu arbitro di tutte le opere sue. Egli arse le sue navi, come chi non abbia speranza desiderio di ritorno. Quello era il campo ignoto dov'egli voleva vincere o morire. La bella Ginevra, per miracolo da lui non sperato, e quasi diremmo neppure invocato, avrebbe avuto compassione di lui? Egli si sentiva la virtù di rifar la trama della sua vita da capo. O, come gli diceva il cuore indovino, avrebbe durato nel suo riserbo invincibile? Ed egli periva. Il suo rogo era pronto; gi

Trasideo sorse al primo albore, ed arse, Le trombe udendo, e fulminò su i vinti, E sordo a preghi inesorabil sparse Di sangue il campo, e calpestò gli estinti; Poi fra le selci per lo ciel cosparse, E fra gli strali da le corde spinti Tutto trafitto egli caddeo sul muro, Ivi fatto a mirar spettacol duro.

Lalla, pallidissima, aveva gli occhi molli di pianto, le labbra arse; era stanca, sbattuta dall'emozione. Quella donna così superbamente bella, quei versi di fuoco, tutti quegli applausi, quelle grida, quelle feste di una folla delirante; quell'aria greve, viziata della sala che le bruciava la faccia; quella luce, quei colori che l'abbarbagliavano, l'avevano confusa, sbalordita, trasportata.

Le chiome arse, e tuttora fumanti; la guancia e la tempia gonfiate per la scottatura; le pupille rientrate tutte nel ciglio, sicchè degli occhi non si vedeva altro che il bianco chiazzato di sangue, e giallo in parte di colore bilioso: le membra tutte tremendamente convulse. Ah Francesco Cènci! battendo i denti sussurrava costui; voi avete avuto paura! Codardo! tu hai avuto paura.

Amava la solitudine; un cerchio plumbeo le si era venuto formando intorno agli occhi; dal tanto patire, le carni le si erano fatte scure; talvolta, si lagnava colla fantesca, d'avere le labbra arse, e nel cuore un caldo come d'acqua bollente; tal'altra rabbrividiva, e poi parlava di mostri che le era parso di vedere.

pero` che 'l sol che v'allumo` e arse, col caldo e con la luce e` si` iguali, che tutte simiglianze sono scarse. Ma voglia e argomento ne' mortali, per la cagion ch'a voi e` manifesta, diversamente son pennuti in ali; ond'io, che son mortal, mi sento in questa disagguaglianza, e pero` non ringrazio se non col core a la paterna festa.

Lenta e sottil tortura della tristezza che non si può dire, quando la gioventù sa di morire, sa di morire tutti i giorni un poco: ombra su fronte pura, sordo spavento di colei che al foco d’amore arse la bianca leggiadria, e visse di carezze e di follia!...

Allora la guerra nazionale s'inasprí in religiosa. E venuto un nuovo esercito a Federigo nel 1161, mosse egli finalmente contra a' milanesi, rinchiuseli entro lor mura, arse lor mèssi, tagliò loro gli arrivi, ma, come la prima volta, non osò assalirli, li affamò: cosí durarono, resistettero un nove mesi.

Scendendo il Moncenisio arse Susa, a vendetta del fatto di sei anni addietro. S'avanzò ad Asti, la quale, meno devota a libertá che non la prima volta, entrò in patti e si sottopose. Finalmente, adunata questa a Modena, mandò un esercito; e Federigo, levato l'assedio , mosse verso quello. Seguirono trattati nuovi, che non condussero a conchiusione, ma che giá allentarono la Societá.

O fiumana d’amor, scendi, schiumante! E un popol di risorti Ne la tua benedetta onda scrosciante Le labbra dolorose, arse, conforti!... Gi

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca