Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Una volta trovò il vecchio Bortolo che stava rattoppando una rete all'ombra dei grandi platani. È in casa Regina? disse Flora al giardiniere. Credo che sia al ponticello. E quando si faranno queste nozze? Sento parlar della Madonna di settembre: ma i padroni son loro. Amedeo vorrebbe prima lasciar passare le Regate e cercar di vincere qualche premio. Quest'anno quei di Tremezzo voglion vincere.
Oh quest'altro si sottintende: è la giunta soprammercato» diceva con qualche impazienza l'uom d'arme. Ma l'altro: Che giunta? che soprammercato? non tirarmi fuori altre gretole. Se ha da andarsene anche quello, voglion esser altri quattrini. Dici poco? Tre persone per cinquanta fiorini! Fuori, fuori degli altri; gi
Ciò sia detto, spero, per l'ultima volta, a confutazione di quei dottrinari che voglion oggi far monopolio dell'idea repubblicana, come se fossero essi gl'inventori come se non fossero mai esistite repubbliche e che hanno sempre l'aria di non volermi perdonare la spedizione di Marsala, per non avervi proclamata la repubblica e di non averla proclamata in altre occasioni, in cui mi sono trovato in comando.
Alcuni voglion dire ch'esso usò con alcuni suoi segreti servidori, che la notte voci s'udivano nella camera del predetto papa, le quali, quasi d'angeli mandati da Dio fossero, dicevano: Renunzia, Celestino! renunzia, Celestino! Dalle quali mosso, ed essendo uomo idiota, ebbe consiglio col predetto messer Benedetto del modo del poter renunziare.
17 Finita che d'accordo è poi la guerra per cui stato Falanto era condutto, e lo stipendio militar si serra, sì che non v'hanno i gioveni più frutto, e per questo lasciar voglion la terra; fan le donne di Creta maggior lutto, e per ciò versan più dirotti pianti, che se i lor padri avesson morti avanti.
Palmiero Abbate nel 1272 fu castellano del castel di Favignana per Carlo I, come si vede in un diploma pubblicato dall'er. Michele Schiavo, Memorie per la istoria letteraria di Sicilia, tom. I, par. 3, pag. 49 e seg. Tutti gli scrittori Trapanesi voglion Palmiero lor concittadino, i Palermitani lo contendon loro; gli uni e gli altri senza provarlo abbastanza.
Altri voglion dire questo cotale, di cui l'autore senza nominarlo dice che fece il gran rifiuto, essere stato Esaú, figliuolo d'Isac.
83 L'una e l'altra asta è forza che si spezzi; che non voglion piegarsi i cavallieri, i cavallier che tornano coi pezzi che son restati appresso i calci interi. Quelli, che sempre fur nel ferro avezzi, or, come duo villan per sdegno fieri nel partir acque o termini de prati, fan crudel zuffa di duo pali armati.
85 I conforti d'Ippalca, e la speranza che degli amanti suole esser compagna, alla tema e al dolor tolgon possanza di far che Bradamante ognora piagna; in Montalban senza mutar mai stanza voglion che fin al termine rimagna, fino al promesso termine e giurato, che poi fu da Ruggier male osservato.
Il nostro guardatreni scende e ne sale uno nuovo, il quale fa presto amicizia con noi: ci dice in buona lingua Italiana che alla mattina ha accompagnato tre ufficiali dello stato maggiore italiano e che uno scese più avanti per studiar quelle posizioni. Gran meraviglia da parte nostra: tre ufficiali di stato maggiore che studiano, ma dunque in Italia voglion morire?! Vediamo il forte d'Esilles.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca