Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Il professore gli s'era avvicinato: gli scolari circondavano il letto. Mi trassi da parte. L'ercole, come preoccupato, si guardava attorno, guardava i giovani che fra tanto gli scoprivano il petto un'altra volta. La lezione pratica principiava.

Gli scolari di mastro Jacopo s'inchinarono davanti a Spinello. Parri della Quercia gli stese la mano, dicendogli: Amico e fratello, se vi piace. Ma gli altri non si fecero così avanti, non si buttarono via come Parri della Quercia. Saremo amici, io spero! ripeteva sommesso il Chiacchiera, rifacendo il verso del nuovo venuto. Vedete che degnazione!

LARDONE. Le leggi dell'onore son fatte per i cavalieri e prencepi, re e imperatori, e appena se ne curano; perché vuoi curartene tu? PEDANTE. Chi son questi reggi e imperadori? LARDONE. La regina Didone, come ho inteso da voi leggere a' scolari.

Dalle carte dell’Accademia non si rileva se tutti facessero il loro dovere; si rileva bensì che era molto attiva la sorveglianza del Rettore del cortile sullo studio e sulla condotta loro. Si prendeva nota dell’intervento degli scolari alle lezioni, del buon costume, degli atti di piet

La signora Emerenziana, o piuttosto la madre Pelagia, per chiamarla col nome significativo che le davano gli scolari e tutti del vicinato, era una di quelle femmine che per malizia ponno stare a destra del diavolo, e beccano per buono tutto quel che viene. Avendo molte conoscenze nel quartiere, sapendo per il suo mestiero i fatti di mezza la citt

Il fondatore del Neoplatonismo fu Ammonio Sacca di Alessandria, un cristiano riconvertitosi al Paganesimo. Egli non lasciò scritti ma il suo grande valore è dimostrato dagli scolari illustri ch’egli ebbe, il cristiano Origene¹⁸⁸ e Plotino, il quale afferma di aver trovata la verit

Poi il signor Daniele non conosce Tobia, non l'ha ancora veduto... è un buon diavolo, ma originale.... ed ha la lingua un po' troppo lunga. I due cognati andavano d'accordo in molti punti, per esempio nel giudicare l'ordine e la nettezza come cose di lusso; ne sia prova l'abitudine del maestro di farsi servire dagli scolari, che gli mettevano la casa a soqquadro e ne facevano un letamaio.

In ogni parte il conflitto bolliva de' giuochi delle carte e de' parlari. Il drappel che non giuoca intorno giva a sentir: Coppe, bastoni e danari. Parecchi stan di dietro a qualche diva, fingendo al giuoco i maestri o i scolari; ma veramente in primo scopo avieno, di scoprir qual avesse piú bel seno.

FRONESIA. Potria dire cosí, tre , che non lo intenderei se non per discrezione. CALONIDE. Io non saprei giá parlar come lor; ma diria poche cose che non l'intenda perché, inanzi che Lúcia fosse grande, n'ha Demofilo sempre tenuto in casa di scolari quasi tutti spagnuoli. FILOCRATE. Mi señora, tiengo a vos sola de ablar dos palabras. CALONIDE. Tiratevi da canto. Volentieri. Di' 'l tuo bisogno.

TEDESCO. E mi stare ancora mezze imbriaghe, facere brindese con mie compánie, e tutta la notte stare a scazzare. ANTIFILO. Queste son cose da far diventar pazzo altro cervello che non è il mio! Voi parlate con tutti come se parlaste con i vostri scolari: questo è che vi fa cadere in molti errori; che nuovo genere di pazzia è questo?

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca