Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 ottobre 2025


Possa il suo pensiero in quegli ultimi istanti essersi affratellato a quel dei fedeli, pietosamente preganti in sulla riva, per domandare con essi dal Cielo quel rimedio, che più dalla terra non poteva aspettare!

Che cosa poteva fare? non c’era più rimedio, dovette rassegnarsi, riservandosi la scelta delle tendine destinate a nascondere quel nauseante spettacolo.

L’ab. Meli raccomanda, rimedio infallibile alla sonnolenza, lo star di casa ai Calderai, che è, secondo Galt, «il sito forse più tumultuoso di tutta Europa», dove si ammassano «considerevoli blocchi di stagno per la manifattura di lampade, forchette e di altri utensili da tavola e da cucina»⁴⁹. Nel medesimo rione (e deve esser la Kalsa) egli vede pure una strada tutta di ricamatrici: ed il ricamo è su mussolino di Caltanissetta, citt

Ciò nondimeno, dodici anni dopo, la riforma non era ancora del tutto attuata tra le file dell'esercito veneto. Fino dal 1775 il Savio alla scrittura e l'Inquisitore ai rolli, concordi, deploravano in Collegio e presso il Principe le tristissime condizioni in cui versavano le artiglierie e le armi portatili, alle cui deficienze non era più in grado di porre rimedio il vetusto Arsenale di Venezia.

Niente affatto... Suggeriscimi soltanto un mezzo conveniente, e vedrai. Se tu dunque hai un rimedio, fuori Rosina, e quando la sia cosa che io possa fare onestamente, mi ci metterò con testa e braccia e gambe, e tutto quanto. Se tuo zio è un uomo senza briciolo di piet

Si doveria solamente discorrere del terzo, cioè se fare correre la moneta forastiera per moneta, valutando la fattura della zecca opure crescendoli il prezzo, sia rimedio espediente per fare abbondare la moneta in Regno; poiché per tale effetto si fe' la pragmatica che corressero li scudi d'argento di Genoa per moneta, apprezzandoli per carlini tredici e mezzo.

Egli perdeva in tal guisa, l'unico punto di vantaggio che sperava di avere, perchè quelle pistole scartate da Tristano le aveva provate lui il giorno addietro una cinquantina di volte. Ma non c'era rimedio: per poterle sorteggiare, bisogna portarle ripulite a dovere.

BALIA. E che non pensi spaventarla con tanta rigidezza: ché quanto piú l'affliggi piú gli porgi occasione di mostrarti il suo amore e la sua fede verso di te; anzi quanto piú sente mancarsi nelle pene, con tanta piú ostinata costanza si fortifica contro quelle. CINTIA. Redille che il suo male è senza rimedio, perché trovandomi innanzi a lei mi perderei affatto; e che veramente non posso.

Però di quelle convulsioni ne aveva sofferto altre volte. Il medico del marchese si provò a farla rinsensare; ma fu inutile ogni rimedio. Don Francesco allora disse che certo ella abbisognava di riposo; la portò egli stesso nel suo appartamento. Il marchese era gi

Certo, restava ancor molto a fare, innanzi di mettere a segno i rompicolli; nella cenere covavano ancora di molte faville; il governo non faceva prova di bastevole energia contro i ribelli, e peggio ancora, ne' suoi diportamenti verso i degni ministri della chiesa, non si mostrava troppo tenero della santa causa. Ma a questo avrebbe portato rimedio il tempo; le ire sarebbero sbollite; uomini di buona tempera andando man mano in alto, avrebbero rimutato l'indirizzo della cosa pubblica. Intanto le file del partito si ristringessero, non perdonando a fatiche, non dispregiando nessun argomento, anco il più modesto e lontano dallo intento comune, che desse modo di operare. Si facessero vivi, insomma, e sapessero usare di una certa larghezza d'animo, per raccattare que' fuorviati della parte loro, capi scarichi i quali s'erano un bel giorno scaldati per le riforme e per la indipendenza italiana, e dopo aver scritto inni a Carlo Alberto, arringato il popolo plaudente e messo un tratto il berretto frigio sulla parrucca incipriata, s'erano spauriti del loro ardimento, doluti delle loro pazzie, a guisa di chi si svegli in quaresima, e si vergogni della baldoria fatta in carnevale. Queste pecore matte erano in buon numero, e ogni giorno facevano un passo verso l'ovile. Bisognava non disprezzarle, accoglierle anzi a braccia aperte, non tanto per il pregio delle persone, ch'era nulla, quanto per la opportunit

Parola Del Giorno

guidare

Altri Alla Ricerca