Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 ottobre 2025


E perché antichamente si suol dire Che rimedio non trova, chi il mal cela: Questa cagion mi sforza a voi scoprire Il duol, e far d'amor iusta querela Che quel che a torto sentesi morire: Non possendo altro adopra la loquella Con la qual, spero ognor gridar forte: Che se non te, farò pietosa morte

E se di una libra di detto argento di lega di once 7 denari 4, netti dal rimedio, fossero state coniate monete numero 188 sotto il valore di lire 6 soldi 6 imperiali l'oncia del fino, le dette once 7 denari 4 sarebbono valute lire 45 ss. 3 den.

Non c'era rimedio; ella doveva morire. Ma come? ma quando? Non in quella triste camera d'albergo, non fuori della sua citt

Non dico questo, ma vi è il suo rimedio; in avvenire, madama, sempre riservandomi, vorrei essere un poco più oculato. Per esempio?... Per esempio: in molte coserelle.... ma badate, non vi offendete; è per carit

Dunque persistete a ritrattarvi, accusato? Marzio assentiva col capo. Tortura definitiva... non ci è rimedio, sempre pronto osservava il Luciani; e Valentino Turchi ripeteva latrando: Non ci è rimedio; tortura definitiva.

Il rimedio, che al defetto che dice esser stato nella pragmatica del conte d'Olivares, è che la pragmatica debba non solo ordinare limitando il prezzo del cambio che si fa in Regno, ma proibire che non si paghino o esigano le lettere che vengano da fuora se non al prezzo assegnato, acciò faccia regolare tutte l'altre piazze d'Italia nel cambiare con questo Regno.

Un rimedio: sicuro: Un bravo rimedio; dice bene Antellotto (davano su a molti insieme). Gi

«Promessa! sclamò la signora colla voce spenta di chi cadendo da una grande altezza volesse mandare un grido: promessa? e non vi sarebbe rimedio? «Oh! quando noi si promette, gli è come avesse parlato il re!

Fessenio mio, voglia il cielo che, in uno stante, ritrovato e riperduto mio fratello non abbia e che, ad un tempo, renduta la vita e data la morte non mi sia. FESSENIO. Qui non bisogna lamenti; il caso ricerca che il rimedio sia non men presto che savio. Nissun ci vede. Piglia i panni di Fannio e i tuoi da' a lui. ! presto!... Oh! cosí!... Piglia questo. Metti ... Cosí stai ben troppo.

Marcellina, non sapendo trovare rimedio a' suoi malori, una mattina che costui pigliava piacere di canticchiare innanzi alla propria capanna, mentre tutti eran lungi al lavorìo, le venne in pensiero di rivolgersi a lui per soccorso. Cieco, gli disse, io sono la più misera fanciulla di Nebiolo: mi fuggono e il sonno e la quiete, mi è straniera la gioja, tutto mi spira tristezza; mi sono di peso le mie cure usate. Sento qui al cuore un vôto di cui m'è ignota la causa, un male di cui non so guarirmi. Ah cieco! se ti son cara, se mai non dimenticai di usarti i servigi di cui avevi mestieri, abbi misericordia di me: cieco, sanami per piet

Parola Del Giorno

guidare

Altri Alla Ricerca