Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Mio zio, che si recava ai bagni di Bormio, volle farmi il favore di arrestarsi qualche giorno al villaggio; ond'io gli feci ammirare i restauri del suo casino, la modesta agiatezza succeduta al lurido disordine del mio antecessore, ed egli ne rimase soddisfatto.
che' di giusto voler lo suo si face: veramente da tre mesi elli ha tolto chi ha voluto intrar, con tutta pace. Ond'io, ch'era ora a la marina volto dove l'acqua di Tevero s'insala, benignamente fu' da lui ricolto. A quella foce ha elli or dritta l'ala, pero` che sempre quivi si ricoglie qual verso Acheronte non si cala>>.
Certo, riuscì a non dire nè una cosa nè l'altra, poichè mi guizzò via con questa bottata: Come Lei la contessa Adriana. Le son serva. E faceva da capo per andarsene; ond'io fui costretto a trattenerla. Ma non è vero.... gridai, singhiozzando, non è vero ciò ch'Ella dice. Le giuro....
Ben discernea in lor la testa bionda; ma ne la faccia l'occhio si smarria, come virtu` ch'a troppo si confonda. <<Ambo vegnon del grembo di Maria>>, disse Sordello, <<a guardia de la valle, per lo serpente che verra` vie via>>. Ond'io, che non sapeva per qual calle, mi volsi intorno, e stretto m'accostai, tutto gelato, a le fidate spalle.
<<O frate mio, ciascuna e` cittadina d'una vera citta`; ma tu vuo' dire che vivesse in Italia peregrina>>. Questo mi parve per risposta udire piu` innanzi alquanto che la` dov'io stava, ond'io mi feci ancor piu` la` sentire. Tra l'altre vidi un'ombra ch'aspettava in vista; e se volesse alcun dir 'Come?, lo mento a guisa d'orbo in su` levava.
<<O frate mio, ciascuna e` cittadina d'una vera citta`; ma tu vuo' dire che vivesse in Italia peregrina>>. Questo mi parve per risposta udire piu` innanzi alquanto che la` dov'io stava, ond'io mi feci ancor piu` la` sentire. Tra l'altre vidi un'ombra ch'aspettava in vista; e se volesse alcun dir 'Come?, lo mento a guisa d'orbo in su` levava.
Che piagnendo mi dice che sua vera radice quaggiù non è intesa da que' che l'han compresa: anzi le par travolta e tra bugie ravvolta. Ond'ella se ne duole, e riparar si vuole forse col mio ingegno, bench'i' non ne sia degno, a voler ch'io ripeti filosofi e poeti.... Ond'io volto a Levante, Jacopo di Dante, incomincio mia boce col segno della croce, che mi conceda tale, ch'io faccia un Dottrinale.
Oh abbondante grazia ond'io presunsi ficcar lo viso per la luce etterna, tanto che la veduta vi consunsi! Nel suo profondo vidi che s'interna legato con amore in un volume, cio` che per l'universo si squaderna: sustanze e accidenti e lor costume, quasi conflati insieme, per tal modo che cio` ch'i' dico e` un semplice lume.
Ma quella ond'io aspetto il come e 'l quando del dire e del tacer, si sta; ond'io, contra 'l disio, fo ben ch'io non dimando'. Per ch'ella, che vedea il tacer mio nel veder di colui che tutto vede, mi disse: <<Solvi il tuo caldo disio>>. E io incominciai: <<La mia mercede non mi fa degno de la tua risposta; ma per colei che 'l chieder mi concede,
O dolce amor che di riso t'ammanti, quanto parevi ardente in que' flailli, ch'avieno spirto sol di pensier santi! Poscia che i cari e lucidi lapilli ond'io vidi ingemmato il sesto lume puoser silenzio a li angelici squilli, udir mi parve un mormorar di fiume che scende chiaro giu` di pietra in pietra, mostrando l'uberta` del suo cacume.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca