Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Ond'io fui tratto fuor de l'ampia gola d'inferno per mostrarli, e mosterrolli oltre, quanto 'l potra` menar mia scola. Ma dimmi, se tu sai, perche' tai crolli die` dianzi 'l monte, e perche' tutto ad una parve gridare infino a' suoi pie` molli>>. Si` mi die`, dimandando, per la cruna del mio disio, che pur con la speranza si fece la mia sete men digiuna.
<<La parte in me che vede e pate il sole ne l'aguglie mortali>>, incominciommi, <<or fisamente riguardar si vole, perche' d'i fuochi ond'io figura fommi, quelli onde l'occhio in testa mi scintilla, e' di tutti lor gradi son li sommi.
Oh abbondante grazia ond'io presunsi ficcar lo viso per la luce etterna, tanto che la veduta vi consunsi! Nel suo profondo vidi che s'interna legato con amore in un volume, cio` che per l'universo si squaderna: sustanze e accidenti e lor costume, quasi conflati insieme, per tal modo che cio` ch'i' dico e` un semplice lume.
ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa>>. Ond'io: <<Si` ho, si` lucida e si` tonda, che nel suo conio nulla mi s'inforsa>>. Appresso usci` de la luce profonda che li` splendeva: <<Questa cara gioia sopra la quale ogne virtu` si fonda, onde ti venne?>>. E io: <<La larga ploia de lo Spirito Santo, ch'e` diffusa in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia,
voi dite, e io faro` per quella pace che, dietro a' piedi di si` fatta guida di mondo in mondo cercar mi si face>>. E uno incomincio`: <<Ciascun si fida del beneficio tuo sanza giurarlo, pur che 'l voler nonpossa non ricida. Ond'io, che solo innanzi a li altri parlo, ti priego, se mai vedi quel paese che siede tra Romagna e quel di Carlo,
Qual e` colui che cosa innanzi se' subita vede ond'e' si maraviglia, che crede e non, dicendo <<Ella e`... non e`...>>, tal parve quelli; e poi chino` le ciglia, e umilmente ritorno` ver' lui, e abbracciol la` 've 'l minor s'appiglia. <<O gloria di Latin>>, disse, <<per cui mostro` cio` che potea la lingua nostra, o pregio etterno del loco ond'io fui, qual merito o qual grazia mi ti mostra?
O rimarremmo per congiurare oziosamente, instancabili e senza scopo? Ah! la congiura, apostolato nelle catacombe, è cosa santa, checchè dicano gli appestati d'egoismo e gli stolti, dove la libera parola è vietata e alle idee rispondono le bajonette; ond'io accettai altero questo nome frainteso e proscritto di cospiratore.
Per te poeta fui, per te cristiano: ma perche' veggi mei cio` ch'io disegno, a colorare stendero` la mano: Gia` era 'l mondo tutto quanto pregno de la vera credenza, seminata per li messaggi de l'etterno regno; e la parola tua sopra toccata si consonava a' nuovi predicanti; ond'io a visitarli presi usata.
Ben se' crudel, se tu gia` non ti duoli pensando cio` che 'l mio cor s'annunziava; e se non piangi, di che pianger suoli? Gia` eran desti, e l'ora s'appressava che 'l cibo ne solea essere addotto, e per suo sogno ciascun dubitava; e io senti' chiavar l'uscio di sotto a l'orribile torre; ond'io guardai nel viso a' mie' figliuoi sanza far motto.
Ond'io, che lo udii giudicai, che nè egli mai avrebbe compreso la Italia, nè mai l'avrebbe degnamente rappresentata: noi come i Greci non significhiamo con una parola sola bello e buono; però reputiamo che buono non possa essere chi ad un punto non sia bello. Chi si avvisa come il morto conte Cavour corre rischio di scambiare le tre Grazie con le tre Furie.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca