Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
PIRINO. Dio ti salvi, reina di tutte le belle. MELITEA. Io regina? io bella? O con quanta piú ragione mi aresti chiamata la piú miserabile di quante vivono. PIRINO. Mi comandate che balli un ballo e vi canti una canzona? Rispondetemi. MELITEA. Il dolore è cosí impadronito di me, che sto con l'animo tanto lontano da me quanto ti son vicina col corpo.
Questo prologo non ha altro scopo che di annunziare la recita della Sacontala, ed è preceduto anch'esso dalla seguente benedizione pronunziata da un bramino : L'acqua fu l'opera prima del Creatore; il fuoco riceve le obblazioni comandate dalla legge; il sacrificio è celebrato con solennitá; i due lumi del cielo distinguono il tempo; il sottile etere, veicolo del suono, riempie l'universo; la terra è la madre naturale d'ogni incremento; e l'aria anima ogni cosa che respira.
ERASTO. Dulone, di' a Lidia che cali giú: vo' veder se, nello affronto, in quel tuo volto vitriato resterá qualche segno di vergogna. CINTIA. Non trovarete mai altro che la notte passata, che voi giaceste con quella che voi tanto ingiuriate, io non mi partii da voi, e se fui sempre con voi, non poteva essere altrove. ERASTO. Non darò piú fede alle parole tue. LIDIA. Che comandate, fratello?
Onorevole rappresentante del Pubblico Ministero, voi che avete parlato di arte europea, la conoscerete, voi, l'arte che si studia sui banchi delle scuole e soprattutto si vede per le chiese d'Italia, l'arte classica, e soprattutto nei musei d'Italia, dove, la domenica e le altre feste comandate, il governo eccita alla corruzione i grandi e i piccoli, le bambine e i bambini, gli scolari e i maestri. L'arte classica, mio caro signore, è l'arte che ha la sanzione del tempo. Se non m'inganno, Mafarka il futurista (io non ho nessuna riserva a fare, nemmeno quelle del mio amico On. Barzilai), Mafarka il futurista diventer
CARIZIA. Signor don Ignazio, poiché Angiola mia zia mi fa fede della vostra onorata richiesta, io non ho voluto mancare dalla mia parte: eccomi, che comandate? DON IGNAZIO. Io comandare, che mi terrei il piú avventurato uomo che viva, se fusse un minimo suo schiavo? Voi sète quella che sola avete l'imperio d'ogni mia voluntá, e a voi sola sta impor le leggi e romperle a vostro modo.
In questo combattimento anche le brave truppe piemontesi comandate dal valoroso De Sonnaz ebbero la loro parte di gloria. Il 4 di giugno a Magenta e a Ponte Vecchio si decideva delle sorti di quella memoranda giornata. Avanti e dentro Magenta il combattimento fu accanito oltre ogni credere.
Magister, bonum sero. PROTODIDASCALO. Et tibi malum cito. LALIO. Che comandate protomastro, patriarca? PROTODIDASCALO. «Prius te salvere iubeo». LALIO. Io non v'intendo. PROTODIDASCALO. Dico che siate salvo. LALIO. E voi salvo e contento. PROTODIDASCALO. Per mostrarvi la mia largitade vi vo' fare un munuscolo di cinquanta vocabuli ciceronei abstrusi e reconditi.
Forca, trova Mangone e digli che gli dono i cinquecento ducati e che la mia facoltá è tutta sua; e chiama Panfago e liberalo dalla prigionia. PIRINO. Chiama ancora Alessandro, ché venghi a riconciliarsi con mio padre e goder insieme con noi una commune allegrezza. FORCA. Farò quanto comandate. MELITEA. Forca mio, giá è tempo di riconoscerti de' piaceri ricevuti da te.
In una magnifica paravereda, messa a velluto e ad oro, trovavasi l'eccellentissima Caterina sua moglie colla Violante Visconti, e in un momento il tutto fu all'ordine, e il corteo si mosse. Lo formavano ventiquattro cavalieri aurati fra' quali il Fossano, dodici dame al servigio di Caterina e della Violante, e trenta labarde comandate da un Dal Verme, fratello del gran capitano. Attraversata la citt
DON IGNAZIO. A tutto provederò ben io: mandarò il mio cameriera ché proveda quanto fia di mestiero. EUFRANONE. Quando verrete a sposarla? DON IGNAZIO. Vorrei venir prima che partirmi da voi. Ma perché l'ora è tarda, verrò domani all'alba: ponete il tutto in ponto per quell'ora. EUFRANONE. Si fará quanto comandate.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca