Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
RUFINO. ... venutagli dietro in Roma, in un monasterio di sante donne per insino al giorno de oggi è dimorata; indi tanto e' modi e 'l vivere del marito investigando è andata che, dello amor suo accortasi, ha saputo sí fare che sconosciutamente si è colcata con esso lui in casa de questa buona donna. REPETITORE. Bonum! Prosit.
Ecco l'ordine: Edwardum occidere nolite timere bonum est; il quale, giusta la diversa ortografia, poteva dire: Non temete uccidere Eduardo, ch'è buon partito; ovvero: Non vogliate uccidere Eduardo, che la è cosa da temersi.
Il vino di Vernazza fa bene all'uomo; conchiuse gravemente il Passano, mentre si avviava colla brigata verso l'ingresso della seconda cinta. Qui, infatti, ci ho un testo sacro ancor io; vinum bonum laetificat cor hominis. E il signor conte? ripigliò, con accento mutato, parlando a don Garcìa. E la signora contessa?
Sian dunque lor insidie occulte o cònte, osserva quelle e queste ridi e sprezza, ché 'l bon nocchier, se tien la fronte a fronte di sorte accortamente, mai non spezza. «Fides sanctissimum humani pectoris bonum est». SEN. MERLINO. Oh quanto m'è giovato questa dolcezza! LIMERNO. Or vedi tu dunque che sin a te la soavitade di rime toscane sono aggradevoli?
Talor ella si parte al loco, dove giá di sua Laura sí altamente disse colui che 'n rime dir ha 'l piú bel vanto. Quivi s'inchina umíle al sasso e move a l'ossa ch'entro stanno un dolce pianto, ch'Amor sul marmo di sua man poi scrisse. «Forma bonum fragile est». OVID.
«Incontanente», come veduto ebbi e riconosciuto costui, «intesi», dalla sua viltá, «e certo fui, Che questa», che cosí correva dietro a quella insegna, «era la setta dei cattivi, A Dio spiacenti ed a' nemici sui», cioè a' demòni; quasi voglia dire: come a Domenedio piace l'uomo il quale s'esercita sempre in bene adoperare, «quia non sufficit abstinere a malo, nisi faciat quis quod bonum est»; cosí dispiacciono a' demòni coloro che son pigri, oziosi e tardi, e non si esercitano in male adoperare.
PRUDENZIO. Bonum est quod ego, bono è ch'io vada sino alla Eccellenzia della Magnificenzia del reverendo illustrissimo mio unico perpetuo domino colendissimo del Monsignor mio; e partim andarò sino al barbitonsore. Non odi, villico, stabulatio, Malfatto? CURZIO. Stiamo a udire che dice. PRUDENZIO. Famulo, non odi? Vien qui, ché te voglio parlare. MALFATTO. Che volete?
Magister, bonum sero. PROTODIDASCALO. Et tibi malum cito. LALIO. Che comandate protomastro, patriarca? PROTODIDASCALO. «Prius te salvere iubeo». LALIO. Io non v'intendo. PROTODIDASCALO. Dico che siate salvo. LALIO. E voi salvo e contento. PROTODIDASCALO. Per mostrarvi la mia largitade vi vo' fare un munuscolo di cinquanta vocabuli ciceronei abstrusi e reconditi.
Però se questo e quello od altri l'ama, maraviglia qual è? ma ben saria, s'uom è che lei mirando non s'impetra! Quel guardo pregno d'alta leggiadria, quel dolce riso anco nel cuor mi chiama: Costei sola del ciel le grazie impetra! «Anceps forma bonum mortalibus. Exigui donum breve temporis». SEN.
Come allora, oggi esclamo con affetto: Proteggi, o Carlo, la Lombarda terra, Ed ogn'Itala sponda, ed ogni petto, Ovunque ei sia, che preci a te disserra! Se germe è in noi di ben, rendil perfetto, All'opre vili insegnaci a far guerra, Veglia su noi qual padre, ed i tuoi figli Sprona e guida a vittoria infra i perigli! Bonum certamen certavi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca