Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


Nam pro «quia, quare, quamobrem», perché le ruine quanto meno si sperano piú tosto vengono, e con questo importuno nunzio l'intercida le sue dolcedini. Ma eccolo, mi si fa obvio: fuggirò per questa strada. FILASTORGO vecchio solo. FILASTORGO. Oh che magnifica cittá è questa Napoli! non è cosa da lasciarsi di vedere.

A quanti pericoli e a quante pene si mecte l'uomo, per mare e per terra, per acquistare la grande ricchezza, per tornare poi nella cittá sua con delizie e stati; e non si cura d'acquistare le virtú di sostenere un poca di pena per averle, che sonno la ricchezza de l'anima.

Corrado scese in Italia , e fu acclamato re da' milanesi e dalle cittá loro aderenti, combattuto da Pavia e dalle cittá che la seguivano; ma non riconosciuto dal papa, ed abbandonato da' milanesi stessi, tornò a Germania.

Nondimeno, perché nel farle gli ordini sono stati e sono diversamente osservati da una provincia all'altra ed anco da una cittá all'altra, essi non hanno mai potuto effettuare questo loro cosí giusto desiderio.

Ma scende nel 980, e l'anno appresso viene a Roma; e spinto da Teofania muove a mezzodí, si frammette di nuovo a quelle guerre, vi prende parecchie cittá, fa gran battaglia contra greci e saracini; e vincitor prima, vinto poi, rifugge sconosciuto a una galea greca; è conosciuto, e ne scampa arditamente a nuoto . Quindi egli risale a Lombardia; ed indi e di tutto l'imperio stava facendo grandi apparecchi, a finire una volta quella lunga guerra, quando morí, giovane di grandi speranze, degno del padre . Succedegli Ottone III fanciullo di quattro anni, giá eletto in dieta a Verona re di Germania e d'Italia, e probabilmente imperatore.

E io: <<Maestro, assai chiara procede la tua ragione, e assai ben distingue questo baratro e 'l popol ch'e' possiede. Ma dimmi: quei de la palude pingue, che mena il vento, e che batte la pioggia, e che s'incontran con si` aspre lingue, perche' non dentro da la citta` roggia sono ei puniti, se Dio li ha in ira? e se non li ha, perche' sono a tal foggia?>>.

Ancora, pare che a mezzodí si estendessero intorno al Liri, e v'avessero altre cittá; ma se queste fossero propriamente etrusche, o solamente consanguinee tirrene-osche, sará forse impossibile determinarsi mai, anche in istudi piú speciali.

E' miserabili presumptuosi non raguardano che Io so' Colui che so', ed essi sonno quegli che non sono: l'essere loro hanno ricevuto da la mia bontá e ogni grazia che è posta sopra l'essere. E però invano si può colui reputare affadigarsi che guarda la cittá, se ella non è guardata da me.

Genova, stanca di sua tumultuosa libertá, s'era sottoposta ad un governo simile a quello dell'emula Venezia, a un doge . Cittá guelfe e ghibelline del paro, a vicenda e quasi a gara, precipitavano nel governo d'uno, doge, duca, signore o tiranno.

GRAMIGNA. Se ben tutto il popolo fosse birri, bargelli, manigoldi, e tutta la cittá prigioni, galee, berline e forche, lo faremo star a segno; e doppo la nostra partita vi resterá un seminario de' pari nostri. ALBUMAZAR. Non aspettava altra risposta da' vostri animi generosi, ché giá vi veggo scolpiti nelle fronti i trofei e trionfi; restarò defraudato delle gran speranze di voi.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca