Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Fiorenza, intra l'altre cittá italiane piú nobile, secondo che l'antiche istorie e la comune opinione de' presenti pare che vogliano, ebbe inizio da' romani; la quale in processo di tempo aumentata, e di popolo e di chiari uomini piena, non solamente cittá, ma potente cominciò a ciascun circunstante ad apparere.
Questi volevan giudicare, statuire tra l'una e l'altra parte d'ogni cittá, tra l'una e l'altra cittá, e principalmente tra i signori e le cittá; e tuttociò non era sofferto dalle piú di esse, imperiali o non imperiali.
Ai cafès chantants, si cantava la Marsigliese, le chant du depart tutte canzoni patriotiche... ma pur si cantava; alla Maison doré si ballava sempre patriotticamente il cancan: tutte le cocottes di Parigi, allontanate da quella citta a causa dell'assedio, erano piovute l
I quali noi continueremo a chiamare cosí sempre, e non come fan altri, «repubbliche»; perché questo nome ci sembra implicare governo di tutta la cosa pubblica, sovranitá piena, indipendenza; e che, salvo Venezia, tutte le cittá italiane riconobber sempre come sovrano l'imperatore e re straniero, e come privilegio i governi, i diritti propri.
Te farò vedere se un par tuo, inquilino, agricola, incola et accola, transfuga della patria sua, uso andare famulando e rusticando per li tuguri alieni resarcendo el ventre fetido e exausto, debbia un par nostro, òrto nella cittá romulea, soppeditare, inmemore delli suffragi ricevuti nella nostra mansione.
Ma risorse l'aristocrazia ultra popolana sotto a' Medici; sorsero i Medici per mezzo della democrazia a poco men che signoria, esempio solito. I Medici erano grandissimi fra' mercanti e banchieri di quella cittá, giá grande per industrie e commerci di terra fin da quando l'adito del mare le era chiuso dalla nemica Pisa.
Ma è piú meraviglioso ciò che ce n'è detto dalle storie: duemila statue, dice Plinio, essere state in Volsci, quando fu presa da' romani, spinti dal desiderio di esse. A questo modo i romani ornavano lor cittá.
E cosí sta il fatto della maggior parte delle monete di molte cittá e province, nelle zeche delle quali da esse monete sono state e sono cavate le fatture. E da questo essempio si può conoscere se fia possibile conteggiare giustamente per conto delle monete con simili ordini fatte e usate. Breve discorso sopra il detto essempio.
Uscito adunque in cotal maniera Dante di quella cittá, della quale egli non solamente era cittadino, ma n'erano li suoi maggiori stati reedificatori, e lasciatavi la sua donna, insieme con l'altra famiglia, male per picciola etá alla fuga disposta; di lei sicuro, percioché di consanguinitá la sapeva ad alcuno de' prencipi della parte avversa congiunta, di se medesimo or qua or lá incerto, andava vagando per Toscana.
Del resto, attribuiscasi l'istituzione de' consoli alla necessitá di costituire il governo comunale, in mancanza d'altro governo, quando contesero due vescovi, uno concubinario e l'altro zelante, uno papalino ed uno imperiale in ogni cittá; ovvero alla necessitá di costituirsi Milano ed altre contro allo straniero; sempre la causa di queste due necessitá rimane Gregorio VII, il gran papa, che fu autore insieme della riforma e della libertá ecclesiastica, occasione quella, aiuto questa e spinta alla libertá nostra cittadina.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca