Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


Perocch'egli è un fanciul soggiogatore d'ogni riguardo e alle vergogne avvezzo: Dalla cittá non de' rimaner fuore disse quest'equipaggio mio, da sezzo; e pose al tiratoio il servitore dall'altra parte senz'alcun ribrezzo. Lasciando nella pozza il caval morto, ridusse alfin la navicella in porto.

Se un altro grido bisognasse a qualche altra cittá, davvero mi farei lecito di proporre questi: Non vogliamo licenza! non vogliamo anarchia!

Anche lasciando la santitá e l'utilitá politica di quell'imprese a cui dopo Gregorio X niuno attese piú per due secoli, restano belli e superiori alla sua etá gli sforzi per cui egli fece richiamar i ghibellini nelle cittá guelfe di Toscana, e conchiuder paci tra re Carlo e Genova, tra Venezia e Bologna. Carlo all'incontro faceva ricacciare i ghibellini ripatriati.

E questo accidente tiene il primo loco in fare abbondare la cittá o regno di monete in particolare piú che in universale.

Anche i turchi modernamente, sebbene per molte cittá e in molti regni battono monete d'argento, cioè a dire aspri e pacasi, che sono le loro monete minute, nondimeno non hanno zecca per battere oro, fuorché una sola nel Cairo, ove battono li scheriffi o siano sultanini, qualche poco inferiori di bontá al zecchino di Venezia, ma per lo piú eguali o anche migliori degli ongari d'Allemagna.

Valevano dunque in questa cittá 5000 scudi di Milano 25.000 lire, ma in Venezia valevano 48.000, con le quali si potevano aver a baratto ducati effettivi 7741-29/310, che, portati in quella cittá e spesi a soldi 68 l'uno, importavano 26.322 soldi di 11.7.

L'arte del ciurmadore Filinoro lascia in una cittá che nol conosce, e torna cavalier posto in decoro per cercar via di riparar le angosce. Si mette al petto un bell'ordine d'oro e cammina diritto in su le cosce; nelle ricreazion si producea; le dame d'esso gelose facea.

Quando 'l maestro fu sovr'esso fermo, disse <<Chi fosti, che per tante punte soffi con sangue doloroso sermo?>>. Ed elli a noi: <<O anime che giunte siete a veder lo strazio disonesto c'ha le mie fronde si` da me disgiunte, raccoglietele al pie` del tristo cesto. I' fui de la citta` che nel Batista muto` il primo padrone; ond'ei per questo

Come, dall'altra parte, la cittá di Napoli sará quella, insieme col suo Regno, dove il predetto accidente non se ritrova, ma vi è tutto il contrario, poiché l'abitatori del paese sono tanto poch'industriosi, che non traficano fuora del loro proprio paese; e non solo non traficano nell'altre province di Europa, come Spagna, Francia, Alemagna e altre, ma neanco nella propria Italia; fanno l'industrie del paese loro istesso, e in quello vengono a farle gli abitatori d'altri luoghi, principalmente della loro medesima provinzia, come sono genoesi, fiorentini, bergamaschi, veneziani e altri.

Alcuni de' papi del secolo scorso aveano, è vero, dato esempio di questi ricorsi stranieri; ma quelli n'avean dato uno, e questi ne dieder molti; quelli l'avean dato contro altri stranieri greci o longobardi, e questi li diedero contro nazionali e compagni di potenza; quelli poi avean pur dati molti esempi di appoggiarsi alla nazione, alle cittá, data a molte cittá l'indipendenza, e questi non la diedero; ondeché dee far meraviglia, che si accumulino gl'impropèri a que' papi, e si risparmino a questi principi italiani, i quali anzi talor si lodano o compatiscono quasi vittime, di quella dipendenza di che furono strumenti od autori.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca