Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Essi ben sanno come si mordono le dita a un poliziotto che vi malmena le costole a ginocchiate.... La sommossa, la lotta e l'insidia paziente, la guerra cauta, l'assalto a corpo a corpo sono mestieri per loro.... Non hanno più niente da perdere, e perciò sono completamente disinteressati!
Sí bene: ma follo per crescerla nel lume della fede, acciò che mai non manchi che ella none speri nella mia bontá; e per farla cauta e prudente, ché imprudentemente non volti el capo a dietro, allentando la fame del sancto desiderio: e però la indugio.
La volpe, cauta e curiosa, si teneva in distanza, l'occhio al fucile che pendeva dall'arcione di Bianca ed alla carabina che riposava sulla coscia del duca. Su i picchi delle roccie lontane, il lupo, assiso sulle sue lacche, faceva sentinella, inquieto ma grave, portando le sue orecchie puntute verso tutte le direzioni delle brezze che stuzzicavano l'aere sonnolento.
Ad ogni minuto, Pagiolin che ha tenuto fino ad ora le ali chiuse, tenta gli spessori del vento con una cauta mossa dell'ala destra. A poco a poco, gli spessori rallentano la stretta. Si slabbrano davanti dei piccoli varchi di azzurro. Pagiolin vorrebbe raggiungere il sereno, ma teme di smarrirsi sul mare. E' tardi! E' tardi!
Al tempo in cui l'ultimo fu consumato, nell'anno 1584, quattro scellerati, senza sapere l'uno dell'altro, un inglese, uno scozzese, un francese e un lorenese, stavano a Delft, dove si trovava il principe di Orange, aspettando tutti e quattro l'occasione di assassinarlo. Oltre a questi, c'era da qualche tempo un giovane di 27 anni, della Franca Contea, cattolico, che si faceva passare per protestante, di nome Guyon, figlio di Pietro Guyon che era stato giustiziato a Besançon per aver abbracciato il calvinismo. Questo nominato Guyon, il cui vero nome era Baldassarre Gerard, faceva credere d'esser fuggito alle persecuzioni dei cattolici, menava una vita austera, assisteva a tutti gli esercizi del culto evangelico; in poco tempo, si era acquistato la fama di santo. Dicendo d'esser andato a Delft per domandar l'onore d'essere ammesso al servizio del principe d'Orange, ottenne colla raccomandazione d'un ministro protestante d'essergli presentato; gl'ispirò fiducia; e fu da lui destinato ad accompagnare il signor di Schonewalle, inviato degli Stati d'Olanda alla corte di Francia. Poco tempo dopo tornò a Delft per dare al principe Guglielmo la notizia della morte del duca d'Angiò; e si presentò al convento di Sant'Agata dove il principe soggiornava colla sua corte. Era la seconda domenica di luglio. Guglielmo lo ricevette nella sua camera, stando a letto. Eran soli. Baldassarre Gerard ebbe forse in quel momento la tentazione d'ucciderlo: ma non aveva armi, si contenne, e dissimulando la sua impazienza, rispose tranquillamente a tutte le domande. Guglielmo gli diede una piccola somma di denaro, gli disse di prepararsi a ripartire per Parigi e gli ordinò di tornare il giorno seguente a prender le lettere e il passaporto. Col danaro ricevuto dal principe, il Gerard comprò due pistole da un soldato (il quale s'uccise quando seppe a che uso le sue armi eran servite) e il giorno dopo, il dieci luglio, si ripresentò al convento di Sant'Agata. Il principe Guglielmo, accompagnato da parecchie dame e signori della sua famiglia, scendeva le scale per andare a desinare in una sala a terreno, e dava il braccio alla principessa d'Orange, sua quarta moglie; quella gentile e sventurata Luisa di Coligny, che nella notte di san Bartolommeo aveva visto uccidere ai suoi piedi l'ammiraglio suo padre e il signor di Téligny suo marito. Baldassarre gli andò incontro, lo arrestò e lo pregò di firmare il suo passaporto. Il principe gli disse di ripassare più tardi ed entrò nella sala. Nemmeno un'ombra di sospetto gli era passata per la mente. Ma Luisa di Coligny, resa cauta e sospettosa dalla sventura, s'era turbata. Quell'uomo pallido, avvolto in un lungo mantello, le aveva fatto un'impressione sinistra; le era parso che la sua voce fosse alterata e il suo volto convulso. Durante il desinare, manifestò i suoi sospetti a Guglielmo, e gli domandò chi fosse quell'uomo «che aveva la più cattiva fisonomia ch'essa avesse mai vista.» Il principe sorrise, le disse che era il Guyon, la rassicurò, fu gaio come sempre durante il desinare, e finito che ebbe uscì tranquillamente per risalire alle sue stanze. Il Gerard l'aspettava sotto una vòlta oscura, accanto alla scala, nascosto nell'ombra della porta. Appena vide comparire il principe, s'avanzò, gli fu addosso nel momento che metteva il piede sul secondo scalino, gli sparò una pistola carica di tre palle nel mezzo del petto, e si diede alla fuga. Il principe vacillò e cadde fra le braccia d'uno scudiero; tutti accorsero; egli disse con voce spenta: "Son ferito.... mio Dio, abbi piet
Ad un tratto impallidendo, e con una specie di collera verso sè stessa: «Ah! pensò, io agii troppo precipitosamente con colei!... quel rapimento fu davvero la più grande sciocchezza, che io commisi!... E sprecai tant'oro, quando un delitto facilmente poteva.... Ma il timore mi arrestò.... Gabriella non era sola.... È naturale che io profittassi di Alboni, il quale mi aveva giurato di nascondere per sempre sua moglie.... Sapeva che, non facendolo.... Basta; ora sarò più saggia, più cauta.... Eppure l'idea che io, riuscendo a sposar Federico, avrei avuta per cognata Gabriella, fidanzata a Marco Sabbia, l'unica persona forse al mondo, che mi conosce e sa il mio vero nome!... non importa.... Avrei potuto commoverlo quel giovane; non è molto fino, lo compresi; ne avrei ottenuta promessa di tacere in eterno ciò che di me sapeva.... Ma a che mi pento!... Guai se mi scoraggiassi!... Non fui fortunata sin qui?... Non ebbi amica la sorte?... Ebbene, ciò sar
Sono le illusioni solite dell'altruismo, riprese Cesare, con voce cauta, piena di fremiti rattenuti. Il tempo ne fa giustizia, ma sempre troppo tardi.... E perchè mai, a un tratto, questo sacrificio?... Perchè non prima?
86 Lo piglia con molto impeto a traverso: quando lo spinge, e quando a sé lo tira; ed è ne la gran colera sì immerso, ch'ove resti la briglia poco mira. Sta in sé raccolto Orlando, e ne va verso il suo vantaggio, e alla vittoria aspira: gli pon la cauta man sopra le ciglia del cavallo, e cader ne fa la briglia.
Quando ebbe conosciuta la bella Ersilia Batacchi la prima volta a Cannes in un Casino-Concetto, la sua prima idea era stata di far di lei una moglie della mano sinistra: ma la resistenza passiva di lei e quella più cauta del sor Paoleto lo persuase a sposarla secondo la legge civile e a presentarla al suo mondo misto di uomini d'affari, di grandi uomini e di oscuri agenti di cambio, di artisti e di vagabondi internazionali, in mezzo a cui le signore passavano quasi senza vedersi. «Libera coscienza in fedelt
E' questa, veramente, la più sorniona e cauta delle sere preferite dai demoni.... sera medioevale piena di lampi algebrici in cui colano occhi di liquirizia sotto la frangia delle nuvole.... Intanto i vostri sessi incartapecoriti, o prelati, devon sognare d'una grassa puttana, a cui il vento sollevi le gonne e che ruzzoli col suo gran deretano ignudo luna piena! giù nei cupi sagrati delle vostre chiese!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca