Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


È una gran Sera indiana di pietra dura lucente ed azzurra e dall'orlo verdigno, sotto il dominio fatale del Drago che, fuoco alitando e calor bianco, punge di terrore le nostre miserabili vite ammucchiate ed il nostro scompiglio di formicaio calpestato!

.... Sopra e d’attorno a noi, del sol raggiante Ne la gran luce d’oro, Scoppia e trasvola il vasto inno festante Del bacio e del lavoro: Ferreo serpe, il vapor passa e rimbomba Sotto montana vôlta, Chiama l’industria con guerriera tromba Menti e braccia a raccolta: Mille bocche si cercan desïose Innamoratamente, Mille vite si lancian generose Nella fornace ardente;

E da quel tempo, credo abbia incontrate tante peripezie quante basterebbero per tribolar dieci vite, non che una. Pare però ch'ella se ne senta di quando in quando, e qualche piega della fronte attesti l'interno stato dell'animo.

Con un tratto di penna può salvare due vite umane, e vuole pensarvi! Zitto, che Antonelli non vi senta, disse piano il Papa. Baldoni si volse, e vide Antonelli, che in quel momento esprimeva col riso la sicurezza del trionfo. Baldoni volse un'occhiata di compassione al Pontefice, poi s'inginocchiò in atto di congedo.

Onde, felici, a 'l Sol candido e mite e a l'ardor de' cavalli ed ai natali venti ci abbandonammo; e le due vite nostre mescemmo e rinnovammo in una vita più forte, che s'aprì raggiando. .... a 'l cuor giunge il freddo del serpente. Disegno di GIUSEPPE CELLINI.

VIGNAROLO. Mi basta la grandezza de' tuoi costumi e della tua natura. ARMELLINA. Non vo' che alcuno mi pigli: vuo' stare come sto. VIGNAROLO. Se vuoi stare come stai, diventarai salvatica. ARMELLINA. Come? VIGNAROLO. La vite come sta sola cade in terra e s'insalvatichisce: la donna è la vite, l'uomo è il palo; se non ha il palo dove s'appoggia, sta male.

Noi donne siamo portate ad amare con istinto materno coloro ai quali abbiamo dato la vita, e quando una di queste vite è in pericolo, noi sappiamo che per salvarla nessuna potenza umana uguaglierebbe la nostra! Mia madre è morta! sospirò l'Albani; le sue carezze e i suoi baci mancarono alla mia giovinezza.

Non possiamo esporre le nostre vite per soccorrere uno sconosciuto. Vieni con me Fathma, spicciamoci a guadagnare il fiume. L'almea scosse il capo. Aiuto!... Aiuto!... ripetè la voce lamentevole. Non è possibile abbandonare così un povero uomo, Omar, disse Fathma. Accada ciò che vuole, io vado a soccorrerlo. Forse quell'uomo può esserci ancora di qualche utilit

Allorchè questi, preferendo la patria, si recava ad incoronarsi di alloro in Campidoglio, il Pusterla nemmeno potè sorridere al vedere il grand'uomo mostrare suprema contentezza nel ricevere un lauro, principalmente perchè somigliava di nome a colei che sola gli pareva donna: e vedendolo restituirsi in Italia fra gli applausi, fra un trionfo che rinnovava la pompa dei tempi antichi, a vanto non più d'insanguinati conquistatori, ma del pensiero e della scienza, ebbe tal pressura al cuore, che per gran tempo ne stette malato malato di quel mal di patria, che spezza tante esuli vite.

Viveste un giorno, o scheletri: morgana Fata arridente al cupido pensiero, Voi pur tradì la multiforme e vana Illusïon che l’uomo appella il Vero. Pace ai morti!... ma l’attimo fuggente È troppo breve pel nostro gioir: A che arrestarci su le vite spente, Quando il fato ne incalza a l’avvenir?...

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca