Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


Si decreta a coloro che si trovarono in quel fatto, dopo di esserne stata separata la Cavalleria, uno scudo che porteranno nel braccio sinistro con questa iscrizione circondata di alloro: «Invincibili combatterono l'8 febbraio 1846».

Ti darò delle chicche; ti comprerò un bell'abitino pel delle feste, e dei libri colle immagini, per imparare a leggere. Fu quello il colpo di grazia per la ritrosia del fanciullo. Ma egli ricordava lo scudo di Laurenti, il quale non era di l

104 Conosce, tosto che lo scudo vede, che 'l cavallier che quella insegna porta, è quel che la sconfitta ai Greci diede, per le cui mani è tanta gente morta. Corre al palazzo, ed udienza chiede, per dire a quel signor cosa ch'importa; e subito intromesso, dice quanto io mi riserbo a dir ne l'altro canto.

Perché, se ben pare che vi sia differenza, o di poco o di assai, dal valore dello scudo d'oro allo scudo di moneta e dello scudo di moneta allo scudo d'oro, in quanto al detto uso, il qual è instabile ed incerto; nondimeno, quando poi si vengono a fare i conti sopra essi scudi e monete, il piú delle volte la cosa si risolve ad un soldo o a due o circa da scudo a scudo, da una cittá all'altra, ed alle volte non vi si trova differenza alcuna in alcune sorti di monete di diverse cittadi; e come di ciò quasi a tutti, ed in particolare alli contisti, è cosa manifesta.

Le distinzioni concesse dal re ai suoi soldati per fatti militari, consistono in collari con lunghe fettucce scendenti, oppure larghe strisce che si portano unite allo scudo, in pelli d'animali diversi, e dalla qualit

Mentre bevevano, e Guido anzi si faceva empir da capo il bicchiere, il Giovannino era andato a ficcarsi tra le ginocchia del nonno, per mostrargli lo scudo. Bella moneta! esclamò il vecchio. Ce ne vogliono cinquanta di queste, tutti gli anni a San Michele, per pagar la pigione.

Il forte della nostra carovana è tolto dalla più miserabile classe della popolazione della provincia dell'Amassena che è limitata appunto dal corso del Mareb, e, come passando in altre provincie, tipi e costumi possono variare, è meglio dirne ora qualcosa. Sono figure snelle, robuste, dall'occhio ardito, dalla tinta cioccolata: indolenti ma capaci e pronti a sopportare fatiche e strapazzi quando l'occasione se ne presenti: facili piuttosto alla contesa, ma che prolungano con gridi e discussioni, venendo difficilmente alle mani. Sopportano qualunque insolenza, qualunque osservazione si rivolga loro, ma guai a chi alzasse su loro una mano: sempre coperti, o meglio avvolti in un cencioso lenzuolo che gira attraverso alla cintura, e spingono su una spalla e alle volte fin sulla testa. Lo chiamano scemma: i benestanti lo portano bianco attraversato da una grossa riga scarlatta, ed allora è elegante e pittoresco quanto mai, ma il povero sopprime il rosso perchè più costoso, e lascia il bianco diventar tutt'altro colore per economizzare la lavatura, per cui perde quasi tutto il suo carattere. Marciano scalzi, rare volte con sandali: portano la lancia, se lo hanno un fucile, lo scudo in pelle da ipopotamo, spesso un rozzo spadone, quasi sempre una grossa clava che serve pei buoi: qualche anello con amuleti in pelle al braccio, alle volte qualche anello d'argento alle mani. I capelli generalmente rasi o corti, spesso le orecchie bucate e passate da un semplice filo annodato. Le abitazioni sono capanne conico-circolari costrutte con tutta la semplicit

Di Clelia la bella, Che quale la mira Delira, sospira, Più posa non ha. Eccoti un bacio, e uno scudo; disse Marzio uscendo da un macchione in compagnia di Olimpio. Iddio ti ha dato la grazia del canto come il raggio alle stelle luminosa, e soave: io ti chiamerò l'usignòlo dei banditi.

31 le sa dir che de lo scudo sia, dei tre re che per tanti paesi fatto le avean lunga compagnia: non sa se morti, o sian restati presi; e dice c'ha pigliata questa via, ancor ch'andare a piè molto le pesi, per richiamarsi de l'oltraggio a Carlo, sperando che non sia per tolerarlo.

Il Conte di Caserta, staccato dal suo seggio lo scudo, lo porse con bel garbo a Manfredi, che lo adattò al braccio del nuovo Cavaliere; il quale, sopraffatto da così grande dimostrazione di amore, null'altra cosa poteva proferire oltre questa: «O mio Signore, gran mercè

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca