Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 luglio 2025
Bart. de Neocastro, cap. 62, 63. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. Montaner, cap. 75, 76, 99, 100. D'Esclot, cap. 104, il quale dice che Pietro pria di partire nominò i suoi ministri e vicari per tutta l'isola, che ubbidissero alla reina e a Giacomo; e che raccomandò la moglie e i figli a' Siciliani, e in particolare a' Messinesi.
104 Questo, perché mille fiate inante gi
104 Del danno c'han da te ricevut'oggi, disian novanta femine vendetta: sì che se meco ad albergar non poggi, questa notte assalito esser t'aspetta. Disse Marfisa: Accetto che m'alloggi, con sicurt
104 Gli otto che dianzi avean col mondo impresa, e non potuto durar poi contra uno, avendo mal la parte lor difesa, usciti eran dal campo ad uno ad uno. Gli altri ch'eran venuti a lor contesa, quivi restar senza contrasto alcuno, avendo lor Grifon, solo, interrotto quel che tutti essi avean da far contra otto.
Questo è accettato dal Nangis, e da altri scrittori di parte francese. Tutto questo racconto, nel quale non mi è paruto possibile scriver le citazioni a ogni parola, è tratto da: Saba Malaspina, cont., pag. 399 a 402. D'Esclot, cap. 104, 105. Montaner, cap. 80, 85 e seg. Bart. de Neocastro, cap. 67, 68, 69. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. Anon. Chron. sic., cap. 44.
103 dicendo che lodevole non era ch'andasser tanti cavallieri insieme: che gli storni e i colombi vanno in schiera, i daini e i cervi e ogn'animal che teme; ma l'audace falcon, l'aquila altiera, che ne l'aiuto altrui non metton speme orsi, tigri, leon, soli ne vanno; che di più forza alcun timor non hanno. 104 Nessun degli altri fu di quel pensiero; sì ch'a lei sola toccò a far partita.
Il conto era di 102 franchi: tra tutti ne avevamo 104: se ci fossimo trattenuti un'ora di più si restava in pegno a Marsiglia! E la bella prospettiva che avevamo davanti: intraprendere un viaggio di due giorni con due franchi in saccoccia... o negatemi che in Francia il divertirsi non costi salato! Baci, saluti strette di mano, e poi di galoppo al Comitato.
Quante lettere son, tanti son chiodi coi quali Amore il cor gli punge e fiede. Va col pensier cercando in mille modi non creder quel ch'al suo dispetto crede: ch'altra Angelica sia, creder si sforza, ch'abbia scritto il suo nome in quella scorza. 104 Poi dice: Conosco io pur queste note: di tal'io n'ho tante vedute e lette.
103 Come d'alto venendo aquila suole, ch'errar fra l'erbe visto abbia la biscia, o che stia sopra un nudo sasso al sole, dove le spoglie d'oro abbella e liscia; non assalir da quel lato la vuole onde la velenosa e soffia e striscia, ma da tergo la adugna, e batte i vanni, acciò non se le volga e non la azzanni: 104 così Ruggier con l'asta e con la spada, non dove era de' denti armato il muso, ma vuol che 'l colpo tra l'orecchie cada, or su le schene, or ne la coda giuso.
104 E perché so che ne l'antiquo nodo, in che gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca