Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 ottobre 2025
I' veggio aperte le dorate porte del gran gìardin, ch'i muri ha di zaffiro; qui n'accoglie Diana; e qui n'envia per la verdura del suo bel verziero; qui la fiorita e verde primavera move d'intorno, e va pascendo il verde del santo umor de la rugiada eterna; qui l'alma Clori e 'l suo diletto sposo spargendo a l'aere ognor novelli odori van dipingendo il variato suolo; qui non arde la state e qui non sfronda l'autunno i rami e non gli imbianca il verno; qui vive il verde eterno; eterni rivi di liquidi smeraldi i verdi prati van compartendo; al mormorar de l'acque, al soave spirar de le dolci aure, al tremolar de i verdeggianti rami, suonano in dolci e 'n dilettosi accenti mille amorosi eterni rosignoli.
27 Ma poi che fummo tratti a piene vele lungi dal porto nel Carpazio iniquo, la tempesta saltò tanto crudele, che sbigottì sin al padrone antiquo. Tre dì e tre notti andammo errando ne le minacciose onde per camino obliquo. Uscimo al fin nel lito stanchi e molli, tra freschi rivi, ombrosi e verdi colli. 28 Piantare i padiglioni, e le cortine fra gli arbori tirar facemo lieti.
Ben mi credea fuggendo il mio bel sole scemar misera a me l'estremo fuoco, con cercar chiari rivi e stare all'ombra dei verdi faggi ed abitar fra boschi; ma quanto più lontano è il suo bel volto tanto più d'or in or cresce 'l mio vampo. Chi crederebbe mai che questo vampo crescesse quanto è più lontan dal sole?
Vacillò... rovinò... percosse aspramente sul pavimento gorgogliando dalle aperte fauci sangue a rivi, e un borbottìo confuso. Beatrice mette un gemito, apre languidi gli occhi... Dio del cielo! non è illusione adesso... gli ferma nel volto dello amante desiderato.
Spigne allora AMEDEO l'armata mano; E quei dal cor, come ei la trasse indietro, Rivi di sangue disgorgò lontano; Freddo a toccarsi, a rimirarsi tetro Caddeo repente, e fe' sonare il piano Qual alto pin, ch'al fulminar trabocchi, E morte oscura gli volò ne gli occhi.
Partì verso sera, senza averlo detto ad alcuno: lo sapevano solamente don Gregorio, Ambrogio e la Luigia. Uscì a piedi con don Gregorio, il quale volle accompagnarla alla stazione: presero una stradicciuola nascosta, fiancheggiata da due rivi, che scorrevano silenziosi sotto le fronde profumate delle acacie.
Indi la valle, come ’l dì fu spento, da Pratomagno al gran giogo coperse di nebbia; e ’l ciel di sopra fece intento, sì che ’l pregno aere in acqua si converse; la pioggia cadde, e a’ fossati venne di lei ciò che la terra non sofferse; e come ai rivi grandi si convenne, ver’ lo fiume real tanto veloce si ruinò, che nulla la ritenne.
E lui mirando con l'usbergo intorno Presto tra ferri a le battaglie estreme, Riga di caldi rivi il viso adorno, E tra sospir rompe le voci e geme; Allor ferma i vestigi, e fa soggiorno Con essa alquanto a consolarsi insieme, E chiudendo nel petto Alceo la pena In su la fronte i suoi dolor serena.
Sì rivolto a colei, ch'era suo sole, Cresce il martir de la giornata avversa; E l'altro al caro suon de le parole Rivi di pianto per lo sen rinversa; In tanto par, che di terror sen vole Anzi al fier braccio d'AMEDEO dispersa Ogni barbara insegna; ed ei calcando Va tronchi e morti, e non d
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca