Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Neanche il pensiero dell'avvenire riusciva a turbarlo; rimetteva l'avvenire nelle mani stesse di Chi aveva guidato il passato.
L'esercito non può fargli dimenticare che c'è della gente che soffre ingiustamente. Don Davide: Vedremo. Chiesi: Non sì tratta di voi, don Davide. Voi siete qui per «fini speciali». Don Davide intingeva la penna con un risolino, la piegava dolcemente sul pezzetto di carta che si teneva a destra, e si rimetteva a scrivere. Nessuno ha mai potuto leggere una riga dei suoi manoscritti.
La vena di Lidia persisteva, e la donna era tutta gioiosa, chinandosi verso Angela a mostrar le carte propizie, non conosciute da lei, ma salutate con un sorriso di stima. Verso mezzanotte, la vittoria di Lidia era compiuta e il suo umore serenissimo; Gian Luigi rimetteva a posto i due mazzi di carte, ed Angela Tintaro diceva: Sei così fortunata all'écarté che non puoi aver fortuna in amore!
Sì signore; ho consegnato la lettera all'Aristide, e m'ha detto che la rimetteva subito nelle mani della signora marchesa, che ancora non era uscita di casa. Le ansie d'Ariberti cominciavano allora. La marchesa aveva letto il foglio e ci pensava su, se forse, in un momento di collera, non lo aveva fatto a pezzi e gittato sul fuoco del suo caminetto.
Il passaggio durò parecchie ore, e via via che passava, la carovana si rimetteva in cammino. Quando gli ultimi cavalli furono sulla sponda sinistra, il governatore Ben-el-Abbassi rimontò in sella e raggiunse i suoi soldati sull'alto della riva opposta. Sul punto di partire, l'Ambasciatore e tutti noi alzammo la mano in segno di saluto.
Vantava i servigi da lei resi a Leonardo durante la sua malattia e così indegnamente ricambiati, dipingeva coi più tetri colori lo stato della propria famiglia dopo la catastrofe; Fortunata che si stemperava in lagrime; il conte Luca che ci rimetteva la pelle dall'avvilimento; oh se ce la rimetteva; lei ch'era invecchiata di più anni in pochi giorni e ch'era sostenuta soltanto dall'idea di giovare agli altri;... senza contare poi Gasparo che navigava nelle acque del Levante e che ancora non sapeva nulla, ma che quando avesse saputo.... Misericordia!
Vi fu una brava persona ce ne sono ancora che con molti sforzi di loquela persuase i genitori che ai processi ci si rimetteva del proprio e molto, testimoni i due avvocati che si erano arricchiti alle spalle dei clienti; che quei due giovanetti si struggevano ed avrebbero dato nel mal sottile per quell'amore contrariato; le case erano daccanto; daccanto i possedimenti; Cristo aveva perdonato, perdonassero anch'essi, se voleano trovare perdono; tante ne disse, tante altre persone, mosse dall'esempio, ci si interposero, che le quistioni vennero ad una transazione, la quale aveva per primo capitolo il matrimonio di Carlo con Maria.
E il cavaliere inchinata la testa verso di lui come a modo di gratitudine, pago di non essersi ingannato, si rimetteva a galoppo sul suo cammino. Finchè sopra un ponte assai stretto varcato l’Ombrone, cresciuto allora per lo sciogliersi delle nevi appennine, e che, senza sponde, per largo tratto si dilagava; poco stante si faceva a salire più lentamente per un viottolo tortuoso e assiepato tanto di stipe del vicin bosco, e d’altri arbusti, che ad ogni svolta gli paresse impedito il sentiero. Però quelle stipe rosso e bianco fiorite, miste ai bianchi-spini stellati, e agli abbraccia-bosco a fior giallo mandavano gi
Il brillante fece di tutto per evitare questa rottura di scatole: ma un giorno in cui, per la centesima volta, Martino gli rimetteva il suo manoscritto alla gola, decise di farla finita e gli disse: Sia pure: leggetela. Ma v'avverto che, secondo me, la lettura d'una farsa non deve durare più di quel che duri un sigaro.
In due anni essa era salita all'apogeo della gloria: aveva cantato a Vienna e a Parigi, e per la prima volta rimetteva allora il piede in Italia. Dandosi all'arte, aveva serbato il nome di Antonietta e avea lasciato il suo casato per quello di Amieri, che le ricordava l'antica dimora de' suoi cari vecchi: di Agatina e di Emilio, che il lettore rivedr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca