Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Il dar de' martelli, il rintronar delle incudini e de' percossi fianchi delle navi, lo stridere delle seghe e delle lime, il gridare de' lavoratori, il rumoreggiare universale annunziarono di buon mattino l'operosit

I suddetti scrittori portan variamente il numero delle navi; e i più pongon l'avvantaggio del numero dalla parte de' Napoletani. Scrivendo solo per narrare quel che mi sembra più vero, mi son tenuto a d'Esclot catalano, perchè meno esagerato, e minutissimo ne' particolari. Saba Malaspina disse 11 le nostre navi e 30 le nemiche. Speciale 41 le nostre e 70 le nemiche.

Rivien Carlo sopra Reggio; tentata senza pro una scaramuccia, sciogliene l'assedio il tredici agosto ; e tornasi alla Catona con quanto avea d'oste e di navi.

Dei due maggiori ingressi dell'edifizio, quello detto da mare, d'onde entravano ed uscivano le navi, era guardato sempre da un buon nerbo di truppa disposto presso al ponte di legno.

Si presentarono gli Italiani, e dalle sponde del mar Nero o dalle coste orientali del Mediterraneo le navi di Amalfi, di Sicilia, di Pisa, di Genova e particolarmente di Venezia recarono a tutta l'Europa i preziosi prodotti dell'Asia.

Il brigantino fu circuíto dall'Ammiraglio e dal Nedena, e così vennero assaliti da due navi comasche ciascuno degli altri quattro legni mussiani. Rinserratosi in tal modo il combattimento, fu forza ad ambe le parti abbandonare interamente l'uso delle bombarde, e non s'udì più che lo sparo della moschetteria, non come innanzi ad unite e strepitose scariche, ma disordinatamente susseguito.

Si gira il Molo Vecchio, dietro al quale spunta la foresta delle alberature veliere, un intreccio folto di sartie, di scale e di pennoni che spicca sull'azzurro immacolato del cielo; il mare scherza in mille modi sugli scogli intorno alla lanterna. Allegri squilli di tromba vengono da due navi da guerra ancorate al Molo Lucedio; dei canti lontani pare che si chiamino.

Questi e simili commenti facevansi a quella notizia; ma per Francesco riusciva la più spaventosa che in quel momento potesse ascoltare. Trattavasi nulla meno che della vita sua e del figliuolo, perdute irreparabilmente se desse in quelle navi. Bianco dunque come le vele del suo bastimento, coll'ansiet

129 Le vettovaglie in carra ed in iumenti, tolte fuor de le navi, erano carche, e tratte con la scorta de le genti, ove venir non si potea con barche. Avean piene le ripe i grassi armenti quivi condotti da diverse marche; e i conduttori intorno alla riviera per vari tetti albergo avean la sera.

PANDOLFO. Eccomi e con la persona e con la robba per servirti e porre navi e cavalli per osservarti la promessa, e sarò tuo campione. VIGNAROLO. Su su, me ne son pentito: la cosa non può riuscire, resta per me. PANDOLFO. Che dici? che cervello è il tuo? VIGNAROLO. Orsú, voglio servirvi. PANDOLFO. E ti vuo' dar del mio ducento ducati piú di dote.

Parola Del Giorno

asserisca

Altri Alla Ricerca