Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


Se la nostra Liguria occidentale non avesse di che pregiarsi se non se di GABRIELLO CHIABRERA, ragion vorrebbe ch'ella se ne tenesse onorata e superba. Perciocchè fu questi il primo che mostrò agl'italiani esservi pure un'altra scuola, fuori della provenzale, in cui mirando studiosamente si potea venire in fama di poeta meraviglioso; e il mostrò con esempj felicissimi nel genere grande, nel gentile; spirando, se così m'è lecito parlare, ne' petti degl'italiani un nobile ardimento; e la nostra favella, di timida e rispettosa ch'ella era in mezzo alla copia delle voci e de' modi, facendo animosa ed altera senza macchiarne l'urbanit

E quali esempj le offre questa religione? Un Dio, che veste le miserie e il peccato altrui: viene tra i suoi, e n'è ripudiato; benefica, e non trova che ingrati; sparge il vero, ed è calunniato, e la calunnia trionfa; un amico lo vende, gli altri lo abbandonano; un popolo, fra cui trascorse beneficando, lo grida a morte, e morte decreta una politica atroce mentre lo confessa innocente. Quanto lui chi soffrì? Sei tu innocente? ma chi come lui? Patisci per la giustizia? ed egli era venuto in terra a portare la verit

Non però sempre violenti erano i mezzi, da Luchino messi in opera, e sembra che i Milanesi o non avvertissero o trovassero piacevole quell'altro suo accorgimento di domarli corrompendoli. Al vulgo feste, baccani, taverne, bordelli; ai nobili giovani, i cui costumi severi e riflessivi gli avrebbero fatto ombra, offriva alla Corte esempj e comodit

Il buffone Grillincervello stava nell'anticamera in mezzo a camerieri e donzelli e paggi, insinuando la morale, e additando i buoni esempj con certe sue storiacce, ond'era provvisto a dovizia. E sicchè (diceva) non vedendo ella altro modo di trovarsi col ganzo, ed egli non rifinendo di richiederla, gli fece intendere che, la tal notte, entrasse nella camera dove essa dormiva col marito, e si facesse alla proda del letto, dalla banda di lei. Ma, se il marito sente, e m'accoppa» diceva il baggiano. Ed ella: Portate in mano un par di guanti, e se vi accadesse di esser sentito, scoteteli, imitando il batter delle orecchie di un cane. Egli vi creder

Veramente io penso che non dorrebbe gran cosa al Poeta d'esser convinto di falso in arti magiche; ma se il Chiabrera voleva introdurre magie nell'Amedeide, doveva conformarsi a ciò, che secondo l'opinione di coloro che prestano fede a' sortilegj e simili sciocche ribalderie, è proprio dell'arte magica; specialmente avendone gli esempj d'altri poeti.

FR. È cosa d'uomo ragionevole lasciarsi persuadere e fermarsi, per le ragioni, per gli esempj, per l'autorit

Osservazioni critiche del Cavaliere d'Urfé al canto V. Bastino gli esempj di Turno nell'Eneide e di Rinaldo nella Gerusalemme.

O gli ripeterai i pomposi esempj degli eroi e de' sapienti del mondo, e il generoso modo onde tollerarono i guaj, con cui sempre il mondo li ricambiò? Ma quanta parte non vi aveva l'ostentazione? L'eroe che affronta la morte in campo, sa che migliaja di spettatori lo guardano, sa che muore per la salute della patria, per una causa, che è o che crede buona; sa che la gloria di un nome eterno seguiter

Allora i giureconsulti, non guardando più ciò che era giusto ma ciò che era scritto, sugli esempj di una societ

Ramengo era detto da Casale appunto dal luogo donde nasceva nel Monferrato, e donde, bambino in fasce, era stato portato via nel 1209, quando quella terra si era ribellata a Matteo Visconti per darsi a Giovanni marchese di Monferrato ed ai Pavesi. Il padre di lui, soldato di ventura, senz'altra ricchezza che la spada, era venuto a Milano a procacciare sua ventura al soldo dei Visconti. Morto poi nelle battaglie, sulla stessa via lo avea seguito Ramengo, siccome l'unica nella quale sperasse acquistar nome e ricchezze, e contentare l'avara ambizione che lo struggeva. il sollevarsi era difficile cosa in quei tempi agitati, quando Dante si lamentava che diventasse un Marcello ogni villano, il quale venisse parteggiando. Che se ognuno non avesse in pronto esempj di subite fortune, potrei ricordare Giovanni Visconte da Oleggio, povero fanciullo, raccolto di quei di appunto dai Visconti, e messo chierichetto in Duomo, poi fatto cimiliarca, poi podest

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca