Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Proseguiamo verso sud, in direzione della catena del Semien che ha l'aspetto di un vero caos di dirupi, castelli diroccati, aguglie, torri monche e simili. Le mule sono alquanto affaticate e quasi digiune da ieri l'altro, chè presso il fiume v'erano delle piante, ma non dell'erba, per cui, appena scorgiamo un pascolo nel quale, fra un gruppo di grandi alberi, sta una sorgente d'acqua, ci fermiamo, quantunque siano di poco passate le dieci. La localit
Boschi di roveri, di pini e di faggi cuoprono la massima parte di codesti dirupi. A tali notizie lusinghiere, onde il pastore compulsato dalle nostre interrogazioni, ci veniva consolando, i soldati facevano i più ameni commenti, finchè si toccò in sull'alba la vetta.
Concitato così le spalle tòrse A la scitica rupe, e dentro al petto, Siccome vena di sboccanti lave, Giovane e forte gli bollía la vita. Solo e pensoso ei va, come solinga Per gli spazî del ciel tacita nube, Nè gli cal se la bianca alba gli rida, Nè se il Sol lo saetti, o lo ravvolga L'ombra notturna, o lo flagelli il nembo; Perocchè diva è la sua tempra, e nulla Di mortale ei non ha fuor che l'aspetto. Solo e pensoso ei va: monti e dirupi E foreste e deserti indifferente Lasciasi a tergo, e par nave, che muta Solchi le tenebrose onde sospinta Da prosperi aquiloni. Il flutto varca De lo spumante, ingiurïoso Arasse; Il suol trascorre, ov'ebber regno e fama Le Amazzoni omicide; le spelonche Orride mira e le ferrate valli Dei Cálibi feroci; e dei cotanti Popolati di fiabe incliti lochi O si scorda, o non cura, o ver sorride. Ma di te si sovvenne, in su la sponda Del propontide stretto, Ero infelice; E il mar querulo ancor di tanto lutto Ricercando con gli occhi e le nascenti Per l'azzurro del ciel candide stelle: Ecco il talamo vostro, ecco le faci Del vostro imene, o giovanetti, ei disse: Ecco l'amore, ecco la morte! Eterno Mormora, o mar, l'inno di nozze; eterno Mormora, o mar, l'inno di morte! Il mondo Due tesori ha nel sen, l'alma ha due voli, Due fior la vita, ed ogni cor due stelle! Mormora eterno, o mar, l'inno di nozze; Mormora, o mar, l'inno di morte! Un bacio Ed un sospiro; un talamo e una fossa; Un sogno e un sonno; un inno ed un addio! Oh! l'amore, oh! la morte! In tali avvolto Meste e leggiadre fantasie d'amore Giunt'era al lido; e i ricercati, ardenti Per tanto flutto verginali amplessi E la pronuba face e il fato estremo Invidïando al garzoncel d'Abido, Sentì quasi piet
E la innamorata in Cristo cominciò ad uscire dal mondo. L’anima sua, pura da ogni contaminazione, scorreva nel suo corpo inguaribile come il fiume tra i dirupi della montagna inaccessibile. In lei era Dio; nella sua pallida carne malata era la sorgente inestinguibile del divino amore. Pativa il sogno come una fiamma carnale; si perdeva nel miracolo come tra le braccia di un divino amante. Da lei doveva nascere una grande leggenda; forse la più maravigliosa e terribile dopo il delirio di Cristo; quella che a lei trascinerebbe una emigrazione infinita di sciagure umane, tutto il dolore, tutte le piaghe, tutta l’ignoranza, tutta l’umilt
Sovente e' scalavano i dirupi a picco sul mare falaises per ammaliarsi, per contemplare le onde fosforescenti dell'Oceano che attaccava la spiaggia ai loro piedi, ed il cielo profondo scintillante di stelle azzurrognole. E Sergio esclamava: Gli astri di lassù non valgono questi! E baciava gli occhi di Regina.
Giù tra i dirupi d'una frana s'ode una voce che dice: Com'è lontano! È voce d'uomo: non è grido di fiera, nè fragore d'acqua travolta, nè rotta, nè corsìa di vento. Chi può essere?... Oh vedi, un pellegrino!
Rallégrati, Italia! non più della lorda Fuliggine il limpido tuo cielo si oscura, E manda il comignolo dall'ugola ingorda Di nordica nebbia mal compra sozzura. Per rupi e dirupi, per morbidi clivi Correndo, saltando, tra lauri ed ulivi Discende al tuo popolo da vette lontano Sul raggio del sole men sudicio il pane. Sia caro l'augurio!
Alla svolta di un monte, videro un lume; i dirupi e l'orizzonte furono illuminati a gran distanza. Gli era certo un gran fuoco, ma nulla indicava se fosse accidentale o preparato. Sant'Aubert lo credette acceso da qualche masnada di quei banditi che infestavano i Pirenei; stava molto attento, e desiderava sapere se la strada passava vicino a quel fuoco. Aveva armi da potersi difendere in caso di bisogno; ma a che serviva una sì debole risorsa contro una banda di assassini determinati? Rifletteva a questa circostanza, quando udì una voce dietro di essi, che intimava al mulattiere di fermarsi. Sant'Aubert gli ordinò di camminar più presto, ma o fosse per testardaggine di Michele, o dei muli, questi non cambiarono il loro passo; s'intese il galoppo di un cavallo; un uomo raggiunse la carrozza, e ordinò nuovamente di fermarsi. Sant'Aubert, non dubitando più del costui disegno, scaricò una pistola dallo sportello; l'incognito vacillò sul cavallo, ed il romore del colpo fu seguito da un gemito di dolore. Sar
A Forca ci imbattemmo cogli ultimi viandanti, cavalieri o pedoni; poi non si incontrarono più che greggi di pecore inerpicantesi sui dirupi. Ai lati strade mulattiere conducono ad Alba e ad Avezzano, e sono antichissime; nel medioevo servivano da strade militari. Così procedemmo per ore sulla roccia brulla, di color bruno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca