Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
46 Leon Ruggier con gran pietade abbraccia, e dice: Cavallier, la tua virtude indissolubilmente a te m'allaccia di voluntaria eterna servitute; e vuol che più il tuo ben, che 'l mio, mi piaccia, né curi per la tua la mia salute, e che la tua amicizia al padre e a quanti parenti io m'abbia al mondo, io metta inanti.
E spesse volte sará l'anima del subdito inviluppata in gravissimi peccati, e avará a satisfare ad altrui; e per l'amore disordinato che egli avará a la sua fameglia, per none spropriarli, non renderá il debito suo. La vita sua sará nota a grande quantitá di gente e anco al misero sacerdote; e nondimeno anco gli sará facto sapere, acciò che, come medico che egli debba essere, curi quella anima.
Sedata la turbolenza, proseguii il vano dibattito, pur avendo in fondo a me la certezza che, giunta l'ora, non avrei potuto non partire. Ebbi però il coraggio, uscendo dalla stanza della convalescente, essendo ancora tutto vibrante di commozione, ebbi il supremo coraggio di scrivere a quella che mi chiamava: "Non verrò." Inventai un pretesto; e, mi ricordo bene, quasi per istinto lo scelsi tale che a lei non sembrasse troppo grave. Speri dunque che ella non curi il pretesto e t'imponga di partire? chiese qualcuno dentro di me. Non sfuggii a quel sarcasmo; e un'irritazione e un'ansiet
Oh, io non mi curo, rispose il duca, di queste frivolezze.... E non credo neppure che Enrica se ne curi.... Essa è un po' altera, ma non ambiziosa: almeno se io ben la conosco.... Or è un anno, il giovane principe m'ha parlato di lei.... La lodava quasi con entusiasmo dinanzi alla regina madre: ma ciò era un semplice pretesto per far arrabbiare la nuova favorita di allora, che assisteva al colloquio, la principessa di Sarno....
IULIA. Ma non si curi, quel pedante tristo, sciagurato!... CECA. E chi, madonna? el maestro? IULIA. El maestro, sí. CECA. E per che cosa? IULIA. Come per che cosa? El mando alla scola perché gl'impari le vertú, e quello mel fa un ribaldo!
Provai per la prima volta in tutta la sua forza quel sentimento di gratitudine che dobbiamo ai grandi artisti, che resero il nome d'Italia riverito e caro nel mondo; compresi per la prima volta ch'essi non sono solamente illustratori, ma benefattori della loro patria; e non solo di chi ha intelletto per comprenderli ed ammirarli, ma anche di chi sia cieco alle opere loro, anche di chi non li curi, o gl'ignori.
Or come potranno costoro, che non cognoscono el difecto loro, correggerlo e cognoscerlo in altrui? Non può né vuole fare contra se medesimo. E le pecorelle, che non hanno pastore che curi di loro né che le sappi guidare, agevolemente si smarriscono e spesse volte sonno devorate e sbranate da' lupi.
Egli la racconciò sí perfectamente che, tanto quanto l'uomo guastasse la chiave sua per lo libero arbitrio, con questo medesimo libero arbitrio, mediante la grazia mia, con questi medesimi strumenti la può racconciare. O cieco sopra cieco uomo, che, poi che tu hai guasta la chiave de l'obbedienzia, tu anco non ti curi di raconciarla! E credi tu che la disobbedienzia, che serrò el cielo, te l'apra?
Perchè non ti curi?...» ma le parole gli morivano sulle labbra, per paura di toccare la piaga secreta di quell'anima in pena. Egli stesso ruppe il silenzio per domandargli: Sei partito iersera? Iersera. Hai fatto colazione? Sì, male, a bordo. Prenderai qualche cosa arrivando. No, grazie; aspetterò il pranzo, oramai.
I’ cominciai: «Maestro, tu che vinci tutte le cose, fuor che ’ demon duri ch’a l’intrar de la porta incontra uscinci, chi è quel grande che non par che curi lo ’ncendio e giace dispettoso e torto, sì che la pioggia non par che ’l marturi?». E quel medesmo, che si fu accorto ch’io domandava il mio duca di lui, gridò: «Qual io fui vivo, tal son morto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca