Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


CECA. Madonna, oggidí non si può la persona fidar di nessuno; e i maestri propri son quegli che gli fanno viziosi e cattivi, che meritarebbono el fuoco, la maggior parte. IULIA. El poltrone l'ha mandato perché gli scusi ruffiano. CECA. E con chi? IULIA. Con la sorella, con Livia. Forsi che con meco? CECA. A pena el posso credere. IULIA. L'è pur cosí. Ma non si curi!... Basta.

Chi è quel grande che no par che curi Lo 'ncendio e giace dispettuoso e torto, Si che la pioggia non par che 'l maturi

E tanto ignorante è l'uomo a non cognoscere la veritá, ed è tanto fragile a dilatarsi nel mondo, che, con tucte queste fadighe e spine che egli ci truova, non pare che egli se ne voglia levare, curi di tornare a la patria sua. Or sappi dunque, figliuola, quel che farebbe se nel mondo trovasse perfecto dilecto e riposo senza veruna pena.

23 Vien Brandimarte, e pon la scala a' muri, e sale, e di salir altri conforta: lo seguon molti intrepidi e sicuri; che non può dubitar chi l'ha in sua scorta. Non è chi miri, o chi mirar si curi, se quella scala il gran peso comporta. Sol Brandimarte agli nimici attende; pugnando sale, e al fine un merlo prende.

E tu pensi che Flopi si curi di queste sciocchezze? Tu pensi che Flopi sia come la signora Serrantoni? Non sono sciocchezze, Lori, sentenziò Emma gravemente. Alla fin fine, tutto dipende dalla volont

Sono le grandi occasioni, quelle che mancano a voi, come a noi. Ma chi sa? L'avvenire è così grande! Io mi auguro, disse il conte Jacopo, non intendendo quell'accenno al futuro, io mi auguro almeno che mio figlio viva da gentiluomo e curi severamente l'onore della sua casa. Egli ha potuto in qualche cosa dispiacervi, lo so, ma voglio anche sperare....

I’ cominciai: «Maestro, tu che vinci tutte le cose, fuor chedemon duri ch’a l’intrar de la porta incontra uscinci, chi è quel grande che non par che curi lo ’ncendio e giace dispettoso e torto, che la pioggia non par che ’l marturi?». E quel medesmo, che si fu accorto ch’io domandava il mio duca di lui, gridò: «Qual io fui vivo, tal son morto.

Sanza riposo mai era la tresca de le misere mani, or quindi or quinci escotendo da se' l'arsura fresca. I' cominciai: <<Maestro, tu che vinci tutte le cose, fuor che demon duri ch'a l'intrar de la porta incontra uscinci, chi e` quel grande che non par che curi lo 'ncendio e giace dispettoso e torto, si` che la pioggia non par che 'l marturi?>>.

Non sempre, dottore! Può darsi. Nessuno però ha diritto di buttarla via come cosa inutile; la religione e la scienza sono di accordo su questo punto. Sia esplicito; si curi della verit

Ah! dove in quel giorno, dov'era il tuo brando, O Marco, o di Serbia speranza immortale? Conosci e sostieni lo strazio nefando? O il sonno e la morte ti avvinser così Che nulla più curi? La morte? Il fatale Momento di morte per lui non arriva: Mutate la nenia ne l'oda festiva; Ei dorme, si scuote, risvegliasi al !

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca