Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


Sul pezzo di cartoncino Bristol, che il visitatore aveva consegnato al fratello Giocondo, c'era scritto per l'appunto così: "C. avv. Eudossio Tiraquelli, sottoprefetto di Castelnuovo Bedonia." Ma quel C, che diavolo significava? Cavaliere, o commendatore? Una persona bene educata non poteva mica fermarsi , a domandare: scusi, che grado ha lei nella gerarchia delle umane grandezze?

Un giorno gli venne consegnato un plicco; era un ricorso firmato dalla principale nobilt

Un languido facchino aiutò Nancy a scendere colla piccina, e afferrando la loro valigia le precedette verso l'uscita. Quando Nancy lo raggiunse fuori della stazione, trovò che aveva consegnato la valigia al conduttore dell'omnibus dell'Hôtel de Paris. «Non, non», disse Nancy. «J'attends mon mari». Ah! disse il facchino al conduttore d'omnibus, «elle attend son mari».

GUGLIELMO. Andai in Barbaria per riscuotere i miei crediti. CRICCA. Andaste in Barberia per radere e fosti raso. PANDOLFO. Ben, vignarolo mio, dove sono li argenti e i paramenti che l'astrologo t'ha consegnato? GUGLIELMO. Non so che vi dite. PANDOLFO. Scherzi o dici da senno? GUGLIELMO. Dal miglior che abbi. È tempo questo di scherzi? PANDOLFO. Or questo è un altro conto. Dimmi, dove è l'argento?

Quasi contemporaneamente Federico riceveva l'altro biglietto. Gli fu consegnato in gran segreto, mentre stava per recarsi dal conte di San Giorgio a prendervi Dal Pozzo. L'ufficiale si turbò nel leggerlo. Come? donna Livia mi attende! Ha bisogno di vedermi!... Esitò; ma si decise poi.... Dice che non è salva ancora... Mi chiede in nome dell'onore di distruggere questo foglio.... Obbedirò....

Infine vide il vecchio servitore che si avvicinava lentamente, guardando nelle botteghe. Vecchia tartaruga! mormorò Andrea. È quello il modo di camminare? Il vecchio, appena ebbe raffigurato il padroncino in lontananza, si rizzò dritto dritto, e affrettò il passo. E così? gli chiese Andrea movendogli incontro. È stato consegnato, signor conte. A chi?

Ma cos'è accaduto, di nuovo? Domandai a bassa voce. È accaduto che la questura lasciava liberamente partire noi sette o otto, purché prima le avessimo, consegnato tutti questi bravi ragazzi.... Io ho sdegnosamente rifiutato questa proposta. Bravissimo! E ora? Ora credo che sieno andati a riportare la mia risposta al questore.

Siccome saggio delle merci che ancora nel secolo XVII la Persia ritraeva da Venezia, ecco la traduzione fatta dal dragomanno Nores, il 18 marzo 1613, del: Memoriale consegnato dallo sh

Beatrice si rimase sola co' suoi dolori. Oh! questi, , ci rimangono fedeli, e non ci abbandonano mai finchè non ci abbiano consegnato alla morte in proprie mani. Gli uomini costumano dire: fedele come un cane. S'ingannano; e' dovrieno dire: fedele come il dolore, e direbbero meglio.

Non aveva voluto dire ai servi che si trattava della vita della duchessa, per timore di disonorare pubblicamente la moglie di Federico e donna Maria. Due ore dopo, il duca rientrò; era assai pallido. Gli fu tosto consegnato il biglietto. Il duca lo prese attonito e l'aprì. Rabbrividì leggendo queste linee: »Signor duca,

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca