Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
11 So ch'io m'appiglio al torto; e al torto sia: e ne morrò; né questo mi sconforta, se non ch'io so che per la morte mia sì bella donna ha da restar poi morta. Un sol conforto nel morir mi fia, che, se 'l suo Polinesso amor le porta, chiaramente veder avr
Fra le turbe dolenti a piè del letto Stava d'Enrico un ben gentil nipote, Poco sovra due lustri, altier d'aspetto, Inanellato il crin, bianco le gote; E mentre ei piagne, e da l'acceso petto Con fervidi sospir l'aria percote, Folco a lui si rivolse in quegli affanni; E confortò l'infermit
Martedì, alle quattro della notte. Ora sta nella cappella di San Martino. Il conte mio padrone ha fatto tutto quello che far si poteva per quella povera signora.... Non fu conforto che mettesse da parte.... l'assistette fino all'ultima ora sua. Ero l
Anche Cozzo baciai coll'affetto di padre, ed a lui diressi alcune poche parole di conforto, senza speranza nella mia coscienza..... Su quell'angelico volto, la morte aveva gi
Bello specialmente quel passaggio dell'esordio alla prima parte, confortò Lidia. Oh, una cosina francese, di nessuna importanza, fece modestamente Gian Luigi, richiudendo il piano. Egli restò accoccolato sullo sgabello; Lidia ed io prendemmo posto innanzi al tavolino verde, rivolgendoci verso il Sideri. E di letteratura non ti occupi più? domandai.
170 Stupisce Cloridan, che tanto core, tanto amor, tanta fede abbia un fanciullo: e cerca assai, perché gli porta amore, di fargli quel pensiero irrito e nullo; ma non gli val, perch'un sì gran dolore non riceve conforto né trastullo. Medoro era disposto o di morire, o ne la tomba il suo signor coprire.
Egli chiamò l'amante a voce alta, quasicchè ella avesse potuto rispondergli, ed era nel suo viso una tale espressione d'ambascia, che la Teobaldi restò inchiodata sulla sedia, senza trovare una frase di conforto. Lei non sa, riprese Filippo, lei non sa, non imagina che cosa sia Loredana per me: è la vita, capisce?
Sospiro di conforto. Invece la casa nuova, quella dove si andr
Povero mastro Jacopo! Le anime caritatevoli, compiangendo il suo caso, giustamente osservarono che Iddio gli aveva mandato il conforto accanto alla disgrazia, togliendogli la coscienza del suo dolore. In verit
Nel mezzo della vita che la mia sventura volle che io tenessi, abbandonata, senza lumi di religione e di fede, finchè non piacque a Dio di ritrarmivi, l'avvenimento funesto non avrebbe a me stessa fatto meraviglia. Ma ahimè, ahimè!... Giunta a tal punto Angiolina non ebbe più forza di proseguire, chè un dirotto pianto ed opprimente singulto alquanto le impediva la parola: come fu per le cure dell'amiche un poco rimessa, Ahimè! proseguì, era segnato nel libro fatale del destino ch'io dovessi bere fino all'ultima goccia il calice delle amaritudini. Nel tempo della mia tribolazione, io desiderava almeno conoscere chi potesse essere il padre di quell'essere che avrebbe dovuto pur troppo con orrore risguardare la madre sua; io era determinata di rinunziare per sempre al conforto di sentirmi chiamar madre, perchè il figlio non dovesse arrossirne, perchè il mondo non stampasse su quella fronte innocente il suggello della esecrazione. Oh quanto era infelice, amiche mie, quanto ora lo sono ancor più! Ma come scoprire il padre del frutto delle mie viscere?... Cresceva intanto nel mio seno quell'essere infelice, e le mie compagne di turpitudini e l'infamissima maestra di esse volgevano in dileggi e le mie lacrime e la mia affezione. Finalmente il giorno da me desiderato e temuto giunse, ed io misi alla luce un vezzoso fanciullo. Chi può narrare ciò che provai in quell'istante? Non osava guardarlo, poichè il primo di lui sorriso esser doveva l'ultimo per la madre sventurata. Lo strinsi al mio seno. Dopo pochi momenti le infami braccia della padrona di quell'orribile albergo me lo strappavano fra le risa e gl'insulti delle mie compagne di ludibrio. Buon Dio! che può mai impedire ad una madre, sia pur le mille volte colpevole, di ritrovarsi un dì su questa terra col parto delle viscere sue? Formai un progetto e tosto l'eseguii: ah! io ben sapeva come quella infelice creatura andava ad essere confusa fra le mille e mille sventurate sue pari in un di quei luoghi ove la piet
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca