Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Ai campi fertili, A l’auree vigne, Ai fieni aulenti; A le boscaglie Folli di sole, Nel sol fiorenti. Prona in un angolo Giace una donna Muta nel duolo. Più lunge, un roseo Fanciullo gioca Sul nudo suolo. Non sa di triboli, Non sa d’orrori, Non sa di morte. Ei gioca, ingenuo, Biondo, ridente, Tranquillo e forte. Su lui la tènebra Tutta s’affisa Con occhio strano.

Via, ancora una ciottola d'acqua leggiera come un soffio, e innanzi... L'amico Antonio non mi ha lusingato inutilmente; ora si sale senza fatica; il sentiero gira intorno al cocuzzolo del monte, all'ombra delle boscaglie; l'aria frizzante del mattino ci batte in viso, e sotto di noi si schiera un panorama incantevole d'acque e di monti.

Le boscaglie della regione alpestre si possono suddividere in quelle dei luoghi freschi e bene irrigati, ove predomina una grande variet

Quello spazio di cammino che v’è da Bologna ai dintorni della Sambuca, e che ora per via ferrata fino al ponte della Venturina si compirebbe in poco più di due ore, bisognava allora percorrerlo a cavallo in due buoni giorni. Era quella una via che, per quanto la più frequentata per passar l’Appennino e venire in Toscana, traversata però da fiumane senz’alcun ponte, le quali per le piene istantanee ne trattenevano spesso il viaggio; ardua per le frequenti salite e discese; pericolosa per le vicine boscaglie, d’onde da qualche tempo sbucavano assassini e aggredivano il viandante; divisò l’ambasciatore di cavalcarla in pieno giorno con genti del suo seguito e ben armate. Il primo fino al paesello di Vergato; il secondo fino al Cerreto, o monte della Madonna, alle falde del quale era l’antico castel Porredo, poi contea di Porretta, rinomata anche allora, e gi

Se ne andarono in quella vece ad una villeggiatura di Roberto, posta mirabilmente su di una collina, di rincontro al mare, graziosa palazzina di due piani, contornata di fiori, con due falde di vigneti e di boscaglie, i vigneti a solatìo, le boscaglie a bacìo.

Sulle pendici più aride, formano a loro soli grandi boscaglie il rododendro ed il ginepro nano, quasi mai riuniti, ma dividendosi talvolta i due fianchi di una valletta. Il rododendro (R. ferrugineum), alto sino ad un metro, è il più comune fra tutti gli arbusti delle Alpi Marittime, tra 1500 e 2200 m.; però non abbiamo particolari sulla sua diffusione nel territorio francese, ove manca almeno, a quanto pare, alle calde montagne calcaree dei circondari di Grasse e di Nizza, mentre nelle Alpi Ligustiche trovasi ancora sul lato nord del Bric dell'Agnellino tra Finale e Bardineto, ad appena m. 1300 sul mare, la cui costa rivestita da palme ed aranci è ivi distante appena 10 chilometri. Nella Val Roja, vedonsi rododendri a 1400 m. nella foresta di Maima a nord-ovest di Tenda. Il magnifico aspetto di quei cespugli fioriti si può avere qui nel giugno e sino alla met

Nel gruppo centrale delle Alpi Marittime esso forma invece spesso boscaglie fittissime, quasi impenetrabili all'uomo, cosicchè costituiscono il rifugio preferito dai fagiani e da altra selvaggina.

Le sue montagne erano più alte e rocciose di quante egli ne avesse vedute in quell’isole; per contro, sorgevano dal verde cupo di fitte boscaglie le ridenti colline; e le verdeggianti praterie che la circondavano, i segni di coltura che offrivano le pianure, i fuochi innumerevoli che si vedevano brillare nella notte, le colonne di fumo che di giorno s’innalzavano al cielo, davano indizio di un popolo numeroso e felice.

Il giorno 22 scendemmo con sole caldissimo, il bellissimo vallone della Barra ombreggiato di boscaglie di faggi e dominato da roccie assai pittoresche, che talvolta sembrano quasi sospese sopra la testa di chi passa. Poi rimontammo la valle, affatto priva di boschi, sino al gias Monighet inferiore. Ivi il sig. ing.

Olivo Pina scorterebbe insieme ai compagni i due profughi attraverso il piano di Scarlino per un itinerario tracciato fino a raggiungere a Meleta le boscaglie che allora vi esistevano, e a traverso a queste farebbe raggiungere il punto stabilito.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca