Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


⁷⁷ Amm. Marcell., I, 129, 21 sg. ⁷⁹ Iulian., 360, 10 sg.

La mattina seguente, cioè il 21 aprile, mi portai al palazzo di citt

¹²³ 21 Ag. 1770. Il «Senatore Romagnuolo pel Senato battezza la figlia del Sen. Carcamo, e d

e ciò che nota in questo luogo Benvenuto da Imola. Francesco Pipino, lib. 4, cap. 21, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 726, il quale rapporta i due versacci: Gaudeant anguille quod mortuus est homo ille. Qui quasi morte reas excoriabat eas. Della morte di questo pontefice e non della cagione, dicono ancora Giovanni Villani, lib. 7, cap. 106. Ricobaldo, loc. cit., ec.

Cron. della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 268. Fra Tolomeo da Lucca, Hist. Ecc., lib. 21, cap. 6, in Muratori, R. I. S., tom. Bart. de Neocastro, cap. 39. Si noti che qui e in altri luoghi io talvolta riporto le parole medesime dello storico contemporaneo, l

⁴³⁰ La Favilla, appendice al n. 21. Palermo, giugno 1858.

Dopo un'avvisaglia di avamposti al Gravellone, gli eserciti avversari si trovarono di fronte il 21 presso Mortara. Radetzky con rapide mosse aveva spinto i suoi all'attacco; le truppe piemontesi comandate al centro da Vittorio Emanuele, Duca di Savoia, fecero prodigi di valore, ma gli austriaci soverchianti di uomini riuscirono ad impossessarsi di notte della citt

Augusta. 21 marzo, 1521. "Al tuo desiderio d'aver notizie di me e da me stessa, dopo tanto tempo, io ho adempiuto e con mia grandissima soddisfazione, ma più per amor tuo però, affettuosa Giulia, che per desiderio ch'io avessi di versare in altrui que' dolori onde, con tanta insistenza e crudelt

Alla gente del Gorini richiamata dentro Roma la mattina del 21 surrogarono alcune compagnie di soldati di linea; perdute le breccie verso la mezzanotte di nuovo la spingevano verso la porta di San Pancrazio; le ordinavano presidiasse la villa Spada e la difendesse; potendo ripigliasse la villa Barberina, ma prima ne aspettasse il comando: non se lo fece dire due volte, e appena giunta incominciò a fioccare moschettate alla dirotta contro i Francesi annidiati nella villa Barberina: quando appena si fu messa un po' di luce la gente domandava con alti gridi la conducessero allo assalto; ella vedeva pur troppo, che dal riacquisto di coteste linee pendevano la vita o la morte di Roma, ma l'ordine di moversi non venne: intanto il nemico ultimò le sue opere di difesa, e i nostri in cotesta avvisaglia senza costrutto andavano stremandosi con danno irreparabile.

Tra i Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. Capitoli del regno di Napoli, pag. 4, 15 marzo 1272. Questa moneta valea la quarta parte di un'oncia. Capitoli del regno di Napoli, pag. 10, anno 1269. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 42 del re Giacomo. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 45 del re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, pag. 21 e 22.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca