Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Ma, perché pare un letargo comune a tutti i principi di non applicare a' disordini delle monete finché non hanno moltiplicato a segno grande, bisognò soffrire che una marca d'oro, che in monete sue valeva prima 147 lire o franchi, s'alzasse a valore di lire 165.7.6, mentre l'argento valeva lire 14 la marca; sicché dal 1519 al 1540, che sono 21 anni, s'alzarono le monete in Francia da 147 a 165, che sono piú di 12 e 1/4 per cento.

¹¹⁹ Amm. Marcell., I, 222, 5 sg. ¹²⁰ Idem, I, 268, 21. ¹²¹ Liban., I, 573 sg. ¹²² Liban., I, 573, 10 sg.

Certo non si rischia molto assicurando fin d'ora che non è un eroe un nostro vecchio conoscente, il signor Oreste, comandante di una di quelle strane pattuglie nella notte tra il 21 ed il 22 marzo. Il signor Oreste, ch'è padrone d'una delle principali osterie in Cannaregio e che ha la sua buona dose di vanit

Ah! disse l'uffiziale, il 21 è stato eclissato dal 31, e questo dal 49. La mascherina non potè trattenere uno scroscio di risa mentre ritirò il denaro.

De parte 21 De non 0 Non sincere 1 Parti secrete; ibid. Serenissimo Principe, Ill.mi Signori,

21 Che producendo quella notte in giuoco con quelli pochi servi ch'eran seco, sentia, per lo calor del vicin fuoco ch'era rinchiuso in quello angusto speco, tal sete, che bevendo or molto or poco, duo baril votar pieni di greco, ch'aveano tolto uno o duo giorni inanti i suoi scudieri a certi viandanti.

21 Se bene uso con gli altri cortesia, usar teco, Marfisa, non la voglio, come a colei che d'ogni villania odo che sei dotata e d'ogni orgoglio. Marfisa a quel parlar fremer s'udia come un vento marino in uno scoglio. Grida, ma per rabbia si confonde, che non può esprimer fuor quel che risponde.

Francesco Sagredo, 4 luglio 1611 » » Stesso, 15 maggio 1612 » » Girolamo Morosini, 9 febbraio 1614 » » Giuseppe Civran, 21 agosto 1625 » » Alvise Pesaro 1628 Dispacci del console Nicolò Foscolo dal 1636 al 1639.

L'Italia, troppo facilmente schiacciata nei moti del 21 e del 31, battuta per tutte le sue citt

¹⁸⁷ L. Sampolo, La Casa d’Istruzione e d’Emenda di Palermo, ediz., p. 21. Palermo, 1892.

Parola Del Giorno

chete

Altri Alla Ricerca