Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


1. Sacra Scrittura: Epist. ai Gal. 5, 19 e 21: «

Merita altresì essere notato il caso della pisside affatto ignoto o poco manifesto. Il Vescovo di Valenza mandò a Pio IX la seguente lettera, la quale gli fu consegnata solo il 21 Novembre 1818. «Santissimo Padre

E seguitava a cercarla il 21, quando Martino Alonzo Pinzon, seccato di cercare Babeque in compagnia dell’almirante, si mosse per suo conto alla ricerca di una isola nuova, che i naturali a bordo della Pinta chiamavano Bohio, come i villaggi dell’interno di Cuba. Evidentemente, con quel nome di Bohio indicavano la casa, o un ceppo di case; un luogo abitato, insomma.

Ah! esclamò il nostro amico dopo qualche istante di muta contemplazione agitando una mano verso Firenze; ....seduttrice! Poi mise un sospiro e mormorò: Addio, Firenze! E scese ch'era buio fitto. Roma, 21 settembre 1870.

Prego verificare se è incorso errore. Il direttore SALA. All'Onor. R. Tesoreria Milano 21 luglio. Caro Sala! Il mandato dice Gatti; e in quanto allo spettabile cavaliere Ratti fate piacere a scrivere voi d'ufficio. Io vado a far colazione con un osso buco e spaghetti. Vostro BOTOLA. Milano, 1 agosto 1880. Eccellenza,

I tempi intanto incalzavano e la reazione divampava. Il 6 aprile Catania dopo eroica difesa cadeva nelle mani sanguinarie del borbonico Filangeri; il 12 la reazione lorenese restaurava in Toscana il granduca; il 20 Filangeri era minaccioso alle porte di Palermo; finalmente il 21 aprile salpava da Tolone la spedizione francese per Roma.

Il fascio della democrazia è formato. Mi glorio che questo fatto importante, lungamente desiderato e studiato, e prima invano tentato, siasi compiuto sotto gli occhi miei, il 21 aprile.

21 Come la donna conosciuto ha il loco, nel cor s'attrista, e più ch'i' non so dire: sar

Durante le dimostrazioni tumultuarie del marzo 1896 istigò le turbe a perseverare nei tumulti sperando che il soffio di rivolta manifestatosi a Milano dilagasse preludendo all'avvento della repubblica; nello stesso anno 1896 firmò un memorandum del partito repubblicano al paese eccitando alla rivolta; e nel 20 marzo u. s. al monumento delle Cinque Giornate pronunciò un discorso riassunto dall'Italia del Popolo del 21 al 22 marzo, ove spingeva all'azione e annunciava che stavano per suonare le diane dell'ora novella e che l'ora fatale precipitava.

Il 21 luglio del 1778 per i soliti luoghi della Citt

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca