Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 luglio 2025


Con un lampo-slancio entra Swift il levriere bianco che veloce si corica in tondo nella poltrona bianca, profonda. Ritmo freddo polare di calme astrazioni filosofiche. Swift sembra un cordame bianco per frenare le probabili vele di questa casa che naviga nel sogno. Swift sembra anche un salvagente bianco. Una larga cadenza musicale di profumi e fruscii annunzia il terzo ritmo: la bella Marchesa!

Il Palavicino ne contò novantacinque, e fu soddisfatto di quel numero: gli altri, disse poi fra , ci raggiungeranno a suo luogo e tempo; così, imbaccucatosi nel suo mantello, si distese sul fascio delle vele e finse di dormire; nessuno gli badò più che tanto.

«Or quando tu cantasti le crude armi de la doppia trestizia di Giocasta», disse ’l cantor de’ buccolici carmi, «per quello che Clïò teco tasta, non par che ti facesse ancor fedele la fede, sanza qual ben far non basta. Se così è, qual sole o quai candele ti stenebraron , che tu drizzasti poscia di retro al pescator le vele?».

Sotto ciascuna uscivan due grand’ ali, quanto si convenia a tanto uccello: vele di mar non vid’ io mai cotali. Non avean penne, ma di vispistrello era lor modo; e quelle svolazzava, che tre venti si movean da ello: quindi Cocito tutto s’aggelava. Con sei occhi piangëa, e per tre menti gocciava ’l pianto e sanguinosa bava.

⁸² Isaia ed Ezechiele parlando di navi fanno menzione di alberi, di vele, di gomene e di remi.

La preghiera dell’Angelus era finita da poco, e tutti i marinai che non erano di guardia alle vele, in vedetta sulla gabbia, o al timone, si disponevano a scendere nei ranci sotto coperta, quando una strana luce apparì davanti a loro, quattro o cinque leghe, lontana sul mare.

Per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno, che lascia dietro a se' mar si` crudele; e cantero` di quel secondo regno dove l'umano spirito si purga e di salire al ciel diventa degno. Ma qui la morta poesi` resurga, o sante Muse, poi che vostro sono; e qui Caliope` alquanto surga,

Vedendo la Pinta allontanarsi verso levante, Cristoforo Colombo la richiamò coi segnali d’uso. Ma la Pinta non fece caso dei richiami, e andò innanzi per tutto il resto della giornata. Sopraggiunta la notte, l’almirante fece serrare alcune vele, e appiccar lanterne all’albero di maestra, pensando ancora che la Pinta, ottima veliera, lo avrebbe raggiunto; ma invano.

Non più la sera al suo lettino la Fräulein le cantava del Beethoven travestito da ninna-nanna. Ma bensì i suoi due vecchi amici, «Bel Popò» e «Menton Fleuri» tornarono al suo capezzale; e l'accompagnarono come di consueto alla buia e lontana Isola del Sonno. Con loro ella s'imbarcava, meno timida, sulla grande nave dei sogni che ogni sera con vele stellate l'aspettava, galleggiante sull'oscurit

4 Se Bireno amò lei come ella amato Bireno avea, se fu a lei fedele come ella a lui, se mai non ha voltato ad altra via, che a seguir lei, le vele; o pur s'a tanta servitù fu ingrato, a tanta fede e a tanto amor crudele, io vi vo' dire, e far di maraviglia stringer le labra ed inarcar le ciglia.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca