Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 luglio 2025


«Gli è dieci anni che l'eccelso consiglio dovette a quest'ora raccogliersi in seduta per deliberare, e se non vi ricorda, ci fu in quella notte annunziato che s'eran vedute sull'Adriatico le vele turche, non vorrei che qualche grave sventura stèsse sopra Venezia.» «Non sar

Poi si rivolse a quella 'nfiata labbia, e disse: <<Taci, maladetto lupo! consuma dentro te con la tua rabbia. Non e` sanza cagion l'andare al cupo: vuolsi ne l'alto, la` dove Michele fe' la vendetta del superbo strupo>>. Quali dal vento le gonfiate vele caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, tal cadde a terra la fiera crudele.

La mia piccioletta barca è pervenuta al porto, al quale ella dirizzò la proda partendosi dallo opposito lito: e comeché il peleggio sia stato picciolo, e il mare, il quale ella ha solcato, basso e tranquillo, nondimeno, di ciò che senza impedimento è venuta, ne sono da rendere grazie a Colui che felice vento ha prestato alle sue vele.

Drizze; corde con le quali si alzano le vele. Orzando in fuori con quella valentia che hanno le navi di questa specie, presto si sentirono meno i frangenti, ed ingrossando il vento il comandante ordinò che si diminuissero le vele.

Al lavoro delle vele ed alla fattura dei cordami sottili attendevano le donne «le quali, a togliere ogni sorta di scandalo, albergavano in un luogo disgiunto affatto dagli uomini, custodite da altre donne attempate e di buona fama, e con la sopraintendenza di un ministro di et

O povera mammetta, che sei rimasta sempre sola disse la figliuola, correndo verso di lei, inginocchiandosi, circondandola, come soleva fare nei momenti buoni, colle sue braccia. Avrei dovuto restar anch'io a tenerti compagnia. Quanta gente, avessi visto! grande vittoria per Tremezzo; Amedeo fu portato in trionfo; le vele invece son rimaste a mezza via... Ma tu, poverina, avrai fame.

Tutto va a gonfie vele, mormorò il beduino, sorridendo diabolicamente. Con simile notte a nessuno salter

I due uomini salirono la barca, e con loro il Palavicino, che s'adagiò dietro un fascio di vele, e stette aspettando.

Poi le cose 'rivorno a un punto tale, Che lesto e presto fecero un complotto: E qui, prima che schioppa er temporale, Qui, dice, è mejo assai de fa' fagotto. Defatti, senza tanti complimenti, S'agguantorno più roba che poteveno, La caricorno su li bastimenti, Spalancorno le vele in faccia ar vento; Ormai tanto la strada la sapeveno, E ritornorno a casa in d'un momento.

I marinai di guardia alle vele avevano gi

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca