Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 luglio 2025
Ma niente avvenne, di ciò che incominciavano a temere. Del solco luminoso non rimaneva più traccia nel cielo. La pace regnò quella notte e i giorni seguenti. Spirava da levante una brezza viva e costante, che teneva in continuo esercizio le vele, senza dar travaglio all’alberatura e al sartiame. Tutto andava dunque a seconda; favorevoli i segni del cielo, più favorevoli ancora i segni del mare.
15 Questa imaginazion sì gli confuse e sì gli tolse ogni primier disegno, che, quanto in fretta più potea, conchiuse di navigare a quello iniquo regno. Né prima l'altro sol nel mar si chiuse, che presso a San Malò ritrovò un legno, nel qual si pose; e fatto alzar le vele, passò la notte il monte San Michele.
Ezio e Cresti vennero opportunamente in aiuto. Entrarono in casa, fu servito il caffè nella bella veranda a vetri piena di ombre verdi e di fiori, ingombra di oggetti smaglianti, nel vago disordine dei mobili e nella mescolanza delle stoffe. La linea del lago si vedeva luccicare tra la chioma dei platani e la balconata in uno sfondo luminoso in cui passavano le vele gonfie di ritorno dal mercato. Nella buona compagnia e nella evocazione delle antiche memorie, molta gente morta e dimenticata fu chiamata fuori e rimpianta, si consultarono molti ritratti gi
Astolfo e Sansonetto con l'assunto riman del grande esercito fedele. Fiordiligi col cor di timor punto, empiendo il ciel di voti e di querele, quanto con vista seguitar le puote, segue le vele in alto mar remote. 35 Astolfo a gran fatica e Sansonetto poté levarla dal mirar ne l'onda e ritrarla al palagio, ove sul letto la lasciaro affannata e tremebonda.
Per quanto il mio occhio poteva spaziare lontano, la bella spiaggia mi appariva completamente deserta; nessuna traccia di greggi; sul mare nessuna barca; solo tre o quattro vele, lontane, verso Astura. In distanza appariva sotto il sole una torre: la torre di Fogliano o il castello di Astura. Si può andare fin l
«Or quando tu cantasti le crude armi de la doppia trestizia di Giocasta», disse ’l cantor de’ buccolici carmi, «per quello che Clïò teco lì tasta, non par che ti facesse ancor fedele la fede, sanza qual ben far non basta. Se così è, qual sole o quai candele ti stenebraron sì, che tu drizzasti poscia di retro al pescator le vele?».
Appena affisso il manifesto del Comitato, la Durlindana, subito, era uscita con una grande caricatura a colori: Mosè salvato dalle acque. E Mosè, si capisce, era Matteo Cantasirena, le acque i debiti, le cambiali, i protesti; l'Arca, la Cisalpina, le vele il giornale le Risorse italiche, gonfiate dal Prefetto, che soffiava fondi segreti. Ragazzacci viziosi e sgrammaticati!
Come dicemmo, la Clelia usciva con tutte le vele spiegate dal porto d'Anzo ed orzando a maestro con piccola brezza da Greco, cominciava a graziosamente dondolarsi con un po' di mare a traverso.
Oh! non vi difendete coll'accusar gli effetti avvilenti dello scirocco! Era ben questo vento torrido e bellicoso, che gonfiava le vele degli eroi di Lepanto! Questo stesso vento africano accellerer
Lentamente, facendo colle fragole mazzetti, vennero verso il luogo dove Massimo e donna Vincenzina stavano seduti all'ombra del vecchio pero. Non avendo nulla a dirsi o per evitare di entrare in discorsi pericolosi, i due antichi fidanzati erano intenti a contar certe vele bianche che spinte dal buon vento di mezzodì uscivano una dopo l'altra dalla punta di Bellagio, di ritorno da Lecco, dirette verso Colico. Ne avevano gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca