Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe che la madre mi die`, l'opere mie non furon leonine, ma di volpe. Li accorgimenti e le coperte vie io seppi tutte, e si` menai lor arte, ch'al fine de la terra il suono uscie. Quando mi vidi giunto in quella parte di mia etade ove ciascun dovrebbe calar le vele e raccoglier le sarte,
La traduzione, plaudenti i dotti che ne sentivano a parlare e gongolante di gioa l’Airoldi, procedeva a vele gonfie.
Ascoltate la voce di Frate Andrea: questi uomini del Signore cercano di gettarci una corda di soccorso quando più non abbiamo nè vele nè remi per accostarci alla sponda".
Un’altra volta le vele si afflosciavano e il naviglio rimaneva senza avanzare. Si scorgeva l’isola di Solta. I marinai, riuniti a poppa, ragionavano del fatto. Un’inquietudine viva occupava tutti li animi: Massacese era pallido e pensieroso. Egli osservò:
Si volge intorno, e le deserte arene guarda per tutto, e non v'appare un solo. Leva più gli occhi, e in alto a vele piene da sé lontani andar li vede a volo: sì che gli convien fare altro disegno al suo camin, poi che partito è il legno.
Le tende del balcone, investite dalla brezza, s’inarcavano come due vele. I clamori della strada salivano in confuso, vivi e giulivi; una prospettiva di case plebee s’intravedeva al fondo in una doratura pallida di tramonto; e un merlo fischiava.
La caravella, che aveva catturato il trabaccolo, a bordo del quale era stato messo un capitano con otto uomini, mantenevasi al vento della sua preda colle sole vele di cappa¹, e ad onta dell'oscurit
Così un profondo silenzio, solo interrotto dal rumore dei remi, o del vento fremente per entro le vele, regnava su la galera. Il quarto giorno di navigazione su l'ora di nona Carlo sentendosi trasportato con molto maggiore velocit
Due vele immobili, incrociate come due ali, sulle acque immobili; una tenue riga di fumo verso Collonge; niun altro segno di vita. Nel silenzio infinito lenti rintocchi lontanamente dicevano che una vita erasi spenta.
Ma poichè il vento cadde, il trabaccolo rimase quasi fermo nella bonaccia; le vele si afflosciarono. Di tanto in tanto sopravveniva un soffio passeggiero. Gialluca si lamentava del dolore. Nell’ozio, i compagni cominciarono ad occuparsi del suo male. Ciascuno suggeriva un rimedio differente. Cirù, ch’era il più anziano, si fece innanzi e suggerì un empiastro di mele e di farina.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca