Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
DIC. S'io farò che si vegga che questo appartiene alla religione cristiana, e che io ti adduca tanti testimonj, che sar
E nulla cosa si cognosce nella Veritá che non si vegga con l'occhio de l'intellecto, unde è bisogno, a chi vuole cognoscere, che si levi con desiderio di volere cognoscere col lume della fede nella Veritá, aprendo l'occhio de l'intellecto con la pupilla della fede ne l'obbiecto della Veritá.
Ho caro che me l'abbi detto. Vorrò che, di qua a un poco, mi vegga altrimenti. Ma dove la potrei vedere? quando tornerá dal monistero? CLEMENZIA. Alla porta Bazzovara. Or ora voglio andare a trovarla. GHERARDO. Ché non mi lassi venir con te, che andarem ragionando? CLEMENZIA. No, no. Che direbben le genti? GHERARDO. Io muoio. Oh amore! SPELA. Io scoppio. Oh bastone! GHERARDO. Oh beata a te!
95 Quando Gradasso il paladin gagliardo conosce, e non perché ne vegga insegna, ma per gli orrendi colpi e per Baiardo, che par che sol tutto quel campo tegna; non è, gridando, a improverargli tardo la prova che di sé fece non degna: ch'al dato campo il giorno non comparse, che tra lor la battaglia dovea farse.
Ma via, non vado in collera: ora di' su, di codesta meschina che ne facciamo? Vienmi dietro, ch'io vegga dove sta di casa; poi ti dirò il resto. Gi
CLEMENZIA. Tutta è stata volontá di Dio. È stato pur meglio cosí che averla maritata a quel canna-vana di Gherardo. Ma lasciatemi intrar drento, ch'io vegga come la cosa sta: ch'io lasciai gli sposi molto stretti; e son soli. Venite, venite. Ogni cosa va bene. STRAGUALCIA a li spettatori. Spettatori, non aspettate che costoro eschin piú fuore perché, di longa, faremmo la favola longhissima.
PASQUELLA. Tírate piú in qua in questo canto, ché la padrona non vegga. GIGLIO. Burlatime otra volta o no? PASQUELLA. Ben sai ch'io ti burlo. Son forse avvezza a burlare, eh? Vero, eh? GIGLIO. Hor dezite presto: que es esto? PASQUELLA. Sai? Quando noi parlavamo insieme, Isabella, la mia padrona, era venuta giú pian piano e stava nascosta accanto a me e sentiva ogni cosa.
Vegga, vegga, signora Maddalena, non vede che guerra su quei monti lassù?» La signora Maddalena strappata a' suoi pensieri lugubri dalla scossa e da queste parole, sporse il capo guardando da quella parte, verso la quale Anselmo teneva tesa la frusta: e Marta balzata in piedi sul calesse, si faceva colla mano solecchio per vedere meglio quello scompiglio lontano.
57 Ben che da fier dolor, tosto che questa parola ha detta, il cor ferir si senta, che giorno e notte e sempre lo molesta, sempre l'affligge e sempre lo tormenta, e vegga la sua morte manifesta; pur è mai per dir che se ne penta; che prima ch'a Leon non ubbidire, mille volte, non ch'una, è per morire.
39 Amando una gentil giovane e bella, che di Marsilio re di Spagna è figlia, sotto un vel bianco e in feminil gonella, finta la voce e il volger de le ciglia, egli ogni notte si giacea con quella, senza darne sospetto alla famiglia: ma sì secreto alcuno esser non puote, ch'al lungo andar non sia chi 'l vegga e note.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca