Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


I due nomi fecero una grande impressione: lo zio Matteo li ripetè quasi macchinalmente, scandendo le sillabe. Il duca, il senatore Giovanni di Casalbara? Il banchiere, il commendatore Francesco Kloss?... Si alzò, accarezzò, prendendole fra le sue mani, le guance in sudore di Evelina, e la baciò sui capelli fini e radi, con tutto un mugolìo di tenerezza. Fanciulla mia cara!

Vedete, io soffro di vedere così la mia bambina, ma mi faccio forza a mangiare quando ne ho, altrimenti se non mangiassi che cosa accadrebbe? Mi ammalerei anch'io e non potrei più aiutarla. Bisogna essere ragionevoli. Parlava adagio scandendo le sillabe, e la sua fisonomia pareva buona malgrado l'egoismo delle parole.

È impossibile esprimere con parole la desolante sensazione di quel suono di voce piena di pianto, il tremito di quelle ultime sillabe che sembrava si allontanassero, si allontanassero e dileguassero distante!...

Il «fa» era dunque l'A, e, in inglese, si pronunciava «e». Il «si» era B; il C si pronunciava «si», ed era il «do». E così via. Niente di più semplice. Ma il risultato fu sconcertante. Nancy insisteva a voler compitar sillabe e fabbricar parole al pianoforte, e non trovava l'«o», e non trovava l'«u», e non trovava niente.

A lui per il primo non parve affatto, poichè incominciò un giorno dal chiamarsi timidamente, e come per via d'esperimento, Nicolò Ugo Foscolo; indi, buttata la parte inutile, trovò la vera armonia del suo nome, «Ugo Foscolo», cinque sillabe che non morranno mai più.

Fu il primo uomo che l'ha amata, quello che la chiamò Chérie, o sua madre, o un indifferente, o ella stessa si applicò questo vezzeggiativo francese? Chi lo sa! Nessuno, forse ha pensato mai a domandarglielo: forse, perchè accanto a lei si pensa a tutt'altro che a fare delle indagini sul suo nome: forse, perchè queste due sillabe sono così ben dette, per indicarla!

Avendo in quel medesimo istante spiccato un bocciolo me lo battè scherzosamente sulla spalla. Io mi rizzai e fingendo un tono di offesa dissi, scandendo le sillabe: Nemmeno con un fiore! Egli afferrò subito l'allusione, rise, e poichè la frase citata trovavasi in uno dei volumi che mi aveva mandato, questo ci servì di passaggio a un altro ordine di idee. La Querciaia è ancora in disordine?

Diecimila lire! pronunziò lentamente Emilio spiccando chiare chiare le sillabe, per fare maggiore impressione sul suo ascoltatore. Ah! fece il servo, impassibile, chinando il capo e gli occhî, e non disse altro. La ti va? domandò Emilio dopo una pausa. Battista guardava sempre fissamente la punta delle sue scarpe.

Appena tale sospetto si venne formando dentro di me, appena il suono delle sillabe mormorate a fior di labbro si ripercossero contro le pareti del mio cervello, un urto di protesta mi scosse il petto, come se qualcuno conscio e vigile avesse gridato: No! E per un po' di tempo ogni idea mi rimase sospesa, paralizzata.

Non t'ho diretta la parola rispose il conte coi denti stretti come un Inglese, lasciandone scivolar fuori le sillabe staccate e sibilanti, tanto era l'emozione da cui si sentiva preso perchè avrei avuto voglia di ucciderti. Ora sono più calmo e ti parlo. Uccidermi? Perchè?

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca