Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Per sempre!... essa riprendeva, chi ti assicura per sempre!... Puoi tu conoscere quello che ci riserva l'avvenire?... Ho sempre udito dire che il fuoco più pericoloso è quello che cova sotto la cenere... la contessa è ancora giovane... e poi che può fare l'et
«Voi dite vero,» riprendeva il Conte «ma l'uomo più si avvicina agli ultimi fati, più si restringe con noi, e questa nuova fiducia gi
Onde, allo sdegno per la verecondia calpestata, non andava disgiunto in quelle donne un certo senso di commiserazione sprezzante per l'idealismo di Loredana, che seminava figlioli senza assicurarsi l'avvenire. Ma quella madre! Quella madre che non aveva occhi nè orecchie, e si lasciava sedurre in casa la figlia, e se la riprendeva poi con tanto agio!
Poi l'orgoglio lo riafferrava, si guardava intorno nel timore che qualcuno gli avesse letto dentro l'anima, e riprendeva la sua maschera di gaiezza e di contento.
Donna Cariclea fremeva: invano aguzzava gli occhi, sulla torricella, ma non un'anima passava nella valle, non un carro, non un contadino, un deserto, un paese morto. Il cannone si arrestava, talvolta, per cinque minuti, ma dopo riprendeva con più vigore. Stette tre ore, lassù, sino all'imbrunire. E sempre il cannone: talvolta allegro, talvolta lungo e lugubre. Poi tacque. Era notte.
Il fragore delle acque rimosse dai propulsori cessava a tratti, quando la poppa si sollevava nel movimento di beccheggio e le eliche annaspavano nel vuoto; pareva allora che il polso della nave non battesse più, che il suo respiro fosse mozzato; poi riprendeva, affannoso, come un rantolo. Roccaforte trasse le reliquie e le lanciò nel mare.
Attentissima, ella non batteva palpebra. Pure, quest'attenzione non gli bastava: Tu, non mi ascolti? T'ascolto. Hai l'aria distratta. Non è così. Leggi. Paolo riprendeva la lettura. Si arrestava, per vedere se sul volto di Adele Cima passasse qualche impressione: e la vedea mutar di colore. In verit
È sangue di traditore e non disonora rispose la popolana, che riprendeva l'ardire di una volta io non ti ho mai biasimata, perchè al tuo posto avrei fatto lo stesso. Maria chinava il capo. Sei forse pentita di averlo ucciso? chiese Annetta. La giovine si scosse. No rispose con voce sorda perchè ho veduto nel mio delitto la mano del destino. Bussavano alla porta.
Con le orecchie fischianti, gli pareva di udire il lontano rombo del treno in moto, si rivoltava un istante a guardare indietro, poi riprendeva la corsa, rassicurato per poco. Al pensiero che la notizia non era ancora giunta alla stazione, moderò l'andatura; riprese a correre col timore che le disposizioni per ricevere il convoglio fossero state trasmesse per telegrafo o per telefono.
«Perchè v'è silenzio,» riprendeva il vecchio, e cogli occhi accennava l'Abbazia, «credi tu che tutti abbiano pace l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca