Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Usciva da esso la sua voce sonora, imperiosa, il suo sguardo scrutatore, la sua anima così fuori dal comune. Non c'era in quella breve riga una sola parola gentile, non un accenno affettuoso, ma era tutta una gentilezza di concetto o tale mi parve, pensando che le idee elevate erano ciò che Egli amava più che tutto al mondo e facendone parte a me così umile ed oscura, mi dava la maggior prova di simpatia ch'io avessi mai ricevuta. Compresi allora più che mai la vacuit

E come li stornei ne portan l'ali nel freddo tempo, a schiera larga e piena, cosi` quel fiato li spiriti mali di qua, di la`, di giu`, di su` li mena; nulla speranza li conforta mai, non che di posa, ma di minor pena. E come i gru van cantando lor lai, faccendo in aere di se' lunga riga, cosi` vid'io venir, traendo guai,

Evidentemente, mio fratello aveva scritto e mia cognata aveva pensato. Non debbo voglio serbarne rancore alla memoria di questa povera donna, ma certo la lettera fu male ispirata, e tradiva ad ogni riga una certa lotta fra la mano e il pensiero. La sostanza n'era questa. Mio fratello mi faceva intendere che se io mi accasavo non avremmo potuto vivere insieme, sotto lo stesso tetto. Soggiungeva, che siccome la casa paterna era di propriet

La trovai gentile, perchè donna, la guardai, mi sentii buono e onesto, ma... potrei dimenticarti, o Lidia? No! Ieri il mio tormento fu grande. I pensieri mi bollivano nella testa, si che credevo di impazzire. Leggo oggi Michelet. Poesia! 6 marzo. Perchè non una riga? Perchè mi tormento così? Sono nervoso e aspetto. Come la vita è breve per il mio amore! Oh come aspetto una tua riga!

Gustavo Chiesi, che si interessava assai poco della vita del reclusorio e che giurava, di tanto in tanto, che non avrebbe mai scritto una riga sulla sua prigionia, aveva della tenerezza per il cuoco. Ci diceva che, se andava fuori, voleva fare qualche cosa per lui, perchè lo meritava. Sapevamo che era un fratricida, ma avevamo la sua parola d'onore ch'egli era innocente.

Come va, Valeria? e la baciò in fronte. Come va, Nancy? e le baciò la mano. Come va, Anne-Marie? e la baciò sul capo biondo. Cos'è successo? Che cosa ha fatto Aldo? Oh! esclamò Nancy, come hai fatto a indovinare che si tratta di Aldo? Nino sorrise. Valeria gli porse la cartolina, e coprendola tutta eccetto l'ultima riga, disse: Che cosa significa «Cr.»? Nino guardò; poi domandò: Da dove scrive?

Aggiungeremo adesso che era bianco e roseo; che aveva il naso un po' stiacciato e gli occhi scerpellini, ma che i suoi capegli biondi erano sempre arricciati e lisciati; che era lungo, allampanato e discretamente ciuco; la qual cosa non si argomentava soltanto da due lunghi orecchioni che gli uscivano di riga ai due lati del volto.

Bruscamente una pagina bianca interrompeva ancora il giornale: sulla seguente una sola riga era scritta: «Padre, padre mio, vivi! Vivi per me!...» E null'altro. Il Ferpierre quasi udiva il grido della disperata preghiera che al capezzale del padre agonizzante rompeva dal petto della figlia devota.

Ah! che trionfo sarebbe stato per Fortunata il poter dire a suo fratello Gasparo: Vedi chi di noi due s'ingannava! Perchè quel suo fratello era così ostinato! Le poche volte ch'egli le scriveva una riga trovava sempre la maniera di far qualche allusione spiacevole al cugino Bollati.

Scelse un terzo foglio; lo accomodò sopra lo scrittoio, vi pose in mezzo la falsa riga, e molto propriamente l'appuntò con cera bianca perchè non iscorresse da una parte dall'altra e i righi venissero diritti bene.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca