Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Quand'egli diceva: Vedremo! voleva significare che era quasi sicuro del fatto suo. E quattro mesi dopo apprendevo che due esperimenti gli erano riusciti bene: egli aveva fecondato un fiore e un insetto con le elettricit

A far ciò aspetterai ad opera terminata, che nel futuro non si può leggere correntemente. Ed ora non mi occorre altro, se non che tu ritorni domani per tempissimo a San Donato, dia ad intendere qualche grave pastoja al chirurgo, perchè s'induca a lasciar venir qui il Palavicino; e in quanto a lui, ti metta a confortarlo di tutte quelle speranze che ti possono venire in mente, tanto perchè gli venga qualche coraggio e si risolva. Domani poi, quand'egli sar

Allorquando il vecchio carbonaro seppe da' suoi compaesani la orribile istoria, mandò un ruggito, e afferrato un coltello, corse alla Chiesa per scannare il primo prete che gli si parasse dinanzi. Un amico, un correligionario di carboneria lo trattenne. L'ora della vendetta non è ancora suonata; fra breve, non uno, ma tutti! E il vecchio prigioniero di Civitacastellana raffrenò gli impeti della vendetta, nel desiderio di una vendetta più universale e più terribile. Si chiuse nella casa deserta, e sulla pietra del vecchio focolare aguzzò la lama del coltellaccio; e all'indomani venne in campo santo, per ripulire l'acciajo sulla croce della povera moglie. Quindi incamminossi a piedi fino a Bologna, onde tener d'occhio una cattiva bestia, ch'egli voleva accarezzare d'un colpo al primo squillo della rivoluzione. Ma la bestia, quand'egli giunse, si era gi

Quand'egli giunse si precipitò verso di lui, e venne a cadere fra le sue braccia. Gustavo è innocente, esclamò ella. Non è vero che Gustavo è innocente? Voglio ancora sperarlo, rispose il padre, non osando dire la tremenda verit

Con questo però mastro Pasquale non poteva conseguire i suoi fini, è chiaro; se ne poteva dar pace; e coloro che pagavan per tutti, a notte fatta, erano i vicini di mastro Cruciano; a' quali Dio sa per quanto tempo l'innamorato avrebbe rotte le tasche co' suoi berci dolorosi accompagnati dai soliti accordi in tono minore, se una sera due carabinieri non l'avessero invitato a battere il tacco e non farsi veder più in quelle vicinanze, prima con un certo garbo, poi a spintoni, quand'egli alzò la voce dicendo, ch'era un abuso di potere quello che a un libero cittadino impediva di cantare dove meglio gli paresse.

Gli amici diedero a Beppe tutti questi particolari con maligna compiacenza, ma quand'egli, il cui amore s'era convertito in odio, li invitò ad aiutarlo per somministrare una buona lezione a quel libertino del conte Leonardo, sorsero mille scrupoli e mille dubbi. Non c'era ragione di mettersi in lotta coi Bollati; i signori, si sa, hanno per loro la polizia, e gli stracci vanno sempre all'aria.

E il suo cuore si rinchiuse in stesso, e quand'egli si precipitò nella stanza, le sue labbra non trovarono che un freddo saluto, le sue mani, le ceree mani dimagrite, ricambiarono mollemente la stretta vigorosa dell'amico, reduce dopo circa tre mesi di lontananza. Teresa, che cos'avete? egli le domandò turbato, più che dalla strana accoglienza, dall'aspetto mutato e sofferente di lei.

Nei primi giorni, quand'egli le raccontava le sue pene ch'egli credeva e ch'ella aveva credute così acerbe e profonde, Guido, commosso dall'attenzione con cui la Teresa stava a sentirlo, commosso dalle parole affettuose ond'ella s'ingegnava di consolarlo, le aveva detto: Oh come mi fa bene la sua compagnia! Come mi par di essere vicino alla mia mamma! Lasci che la chiami mammina.

«Quel Bernabò era un gran tristo; e dopo tante vicende, e tante guerre, e tanti interdetti e scomuniche, non ha mai saputo imparare a starsene tranquillo.» «Dio lo avesse voluto, illustrissimo, ma d'aggiunta quand'egli era tormentato dalla podagra, e non poteva pensare al resto, v'era il suo secondogenito, Carlo, che, se non era peggiore di Bernabò, non gli stava indietro di certo

Restava inchiodato , dalla vergogna, dal rimorso, non potendo risolversi a toccare più con un solo dito quelle forme che aveva strette in un impeto di brama cieca, in un ritorno dell'antico istinto, lungamente mortificato e represso. La cognizione del tempo si era perduta in lui, quand'egli intese un passo avvicinarsi: era la signora di Verdara che si avanzava verso di Massimiliana...

Parola Del Giorno

emiliano

Altri Alla Ricerca