Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Il giovanotto, pronto, si mise in posizione e rimase serio, mentre l'altro dava in una risataccia insolente. Prendete esclamò dopo un momento il generale. Vi aspettavo per regalarvi un'altra chiave, la mia, nel caso che perdeste la vostra. E così dicendo pose, una lunga chiave arrugginita nella mano che il povero malcapitato gli stendeva macchinalmente.
Amici, loro disse, io sono costretto a licenziarvi tutti: entr'oggi questa casa deve rimanere deserta. Così, se mai qualche procella fosse per cadere su di lei, penso che le pietre non daranno sangue: qui vi è dell'oro, prendete; con questo provvederete ad uscir tosto dalla citt
La peste a lei! Come c'entra questa vedova? La vedova Didone! E così? Se egli avesse anche detto il "Vedovo Enea", Signore Iddio, come ve la prendete, per questo! Vedova Didone, avete detto? Ora mi ci fate pensare: ella era di Cartagine, non di Tunisi. Questa Tunisi, o signore, era un tempo Cartagine. Cartagine! Ve lo assicuro: Cartagine. La sua parola val più di un'arpa miracolosa.
Non curo le vostre ingiurie: sono quelle d'un uomo indegno di stima, d'un gentiluomo che si disonora, appiattandosi per ascoltare un colloquio. Vi disprezzo tanto che non saprei come addimostrarvelo.... Ma prendete un buon consiglio: tornate per la vostra strada....
Con voi! soggiunse piano, perchè Quella delle Lettere avrebbe detto così. Ed anche perchè era vero. All right, disse lui. Prendete pochi bagagli. Partirono. Traversarono la Svizzera.
Eccomi qui genocchione, eccovi il petto e la gola: prendete quella vendetta che vi piace. E se forse vi par che per nobiltá o ricchezza non ne sia degno, ne sono almen degno per il grande amor che le porto.
Ma voi prendete l’esca, sì che l’amo de l’antico avversaro a sé vi tira; e però poco val freno o richiamo. Chiamavi ’l cielo e ’ntorno vi si gira, mostrandovi le sue bellezze etterne, e l’occhio vostro pur a terra mira; onde vi batte chi tutto discerne». Purgatorio · Canto XV Quanto tra l’ultimar de l’ora terza e ’l principio del dì par de la spera che sempre a guisa di fanciullo scherza,
Lasciarti... in mano di... O Dio pietoso!... Lo raccomando... Preghi... Un ultimo sguardo supplicante rivolse alla monaca; le labbra cessarono di baciare e di parlare; una lieve contrazione corse per tutto il corpo della poveretta e con un sospiro il capo si reclinò sulla spalla. La monaca porse il bambino alla balia. Prendete, portatelo di l
«Non mi prendete dunque in uggia: ciascuno per sè! e Dio per noi tutti, soggiungeva il mio confessore alla pensione. Io vi dimando la vostra benedizione per parentesi ed in piene lettere, la vostra benevolenza, come pel passato.» Il dottore sorrise di nuovo. «Chi sa ciò che può arrivare. Non vi è una via sola per andare a Roma.» Ella era civetta pensò il dottore si prepara a divenire sgualdrina.
V'ingannate, signore; vi ringrazio dell'interesse che prendete per la mia sorte, ma io resterò sotto la protezione del signor Montoni. Sotto la sua protezione!» sclamò violentemente Morano; «la sua protezione! Emilia, deh! non vi lasciate ingannare... Ve l'ho gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca